PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del regno di Napoli: Celestino Galiani, di Foggia; Niccolò Fragianni, di Barletta, oppositore del S. Uffizio; Carlo molti musicisti della cosiddetta scuola napoletana, come G. Paisiello, N. Piccinni, L. Leo e N. Fago, sono pugliesi, e che molte ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e Agnolo di Ventura. Il monumento del cardinale Niccolò Forteguerri fu cominciato nel 1477 dal Verrocchio, continuato , G. B. Bassani, L. Vinci, B. Galuppi, N. Piccinni, A. Sacchini ecc., ma anche quelli di maestri pistoiesi come i Gherardeschi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , ivi, 13, 1906, pp. 263-295; id., La chiesa di S. Niccolò al Carmine, Siena 1907; id., La basilica di S. Maria dei Servi in Tolomei a Siena, Firenze 1971; D. Balestracci, G. Piccinni, Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, Firenze ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] altra nella riforma metastasiana del melodramma, protagonisti Pergolesi, jommelli, Piccinni. Ora, secondo l'E., la musica ha veramente raggiunto scritto di G. B. Baldelli Boni (Elogio di Niccolò Machiavelli, Londra 1794). Dopo un tentativo di liberare ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] donna A. M. Girelli Aguilar, nel Re Pastore di N. Piccinni (30 maggio), nel Creso di A. Sacchini (4 novembre), musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 286; H. Abert, Niccolo Jommelli als Opernkomponist. Mit einer Biographie, Halle a. S.1908, pp. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] genuinamente comica accenti patriottici. L'A. compose oltre quaranta libretti, tra i quali sono da ricordare La Griselda (musicata da N. Piccinni nel 1793 e da F. Paër nel 1797) e Ser Marcantonio (musicato da S. Pavesi nel 1810), sulla cui traccia M ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , nei primi decenni del Quattrocento, la più nota e fortunata favorita di Niccolò III d’Este, cui dette tre figli: Ugo (nato nel 1405), giustiziato in Fedeltà ghibellina, affari guelfi, a cura di G. Piccinni, I, Pisa 2008, pp. 133-207; R. Mucciarelli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , probabile committente del dipinto insieme con l'allora rettore Niccolò Ricoveri, al quale alluderebbe il santo eponimo che affianca di S. Maria della Scala (catal., Siena), a cura di G. Piccinni - C. Zarrilli, Pisa 2003, pp. 114-120; E. Costa - ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] della sua politica e delle sue ambizioni fu il consorte Niccolò di Niccolò Salimbeni che, d’accordo con l’imperatore e il riletture intorno alla storia di Siena fra Due e Trecento, a cura di G. Piccinni, Pisa 2008, I, pp. 133-207 (in partic. pp. 157, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] limitandosi a collaborazioni con compositori della generazione precedente, Niccolò Jommelli (per l’Ifigenia in Aulide inscenata al 1790 si recò a Napoli per studiare con Nicolò Piccinni, che lo ospitò in casa propria. Aderì alla rivoluzione ...
Leggi Tutto