Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] cospicui giacimenti di rame delle montagne dell'Oman, sulla base della corrispondente presenza di un elevato contenuto di nichel riscontrata con esame spettrografico sia nel minerale dell'Oman che nel metallo degli oggetti.
Le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] di geodesia operativa, riguardanti l’impiego di longimetri di invar (ottenuti cioè con leghe di acciaio e nichel e quindi quasi insensibili alle variazioni di temperatura) nella misura delle basi geodetiche, alcuni casi di semplificazione nella ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] è stato messo a punto nel 1995 e commercializzato negli USA nel 2004 ed è costituito da un filamento elicoidale di nichel-titanio che viene portato con un microcatetere arterioso a livello del trombo per estrarlo, agendo come una sorta di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] .200 t di pesce, pari a circa 34 kg/abitante. In decremento appare il peso delle produzioni minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di petrolio e gas naturale è ancora insufficiente ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] come nel tempo: la distinzione più nota è tra moneta per i grandi pagamenti e moneta, di metallo più vile (argento, nichel, rame, alluminio, ecc.) e meno trasportabile, circolante spesso a un valore superiore al contenuto di fino (non si deprezza fin ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] -ricuperatore, per andar poi alla torre di lavaggio e condensazione (v. indietro).
Il catalizzatore è fatto di ferro con nichel e cromo, ridotti allo stato metallico.
Il catalizzatore è contenuto in recipienti delle dimensioni di metri 3 × 6 × 5 ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ha trovato applicazione industriale nella dissalazione di acque salmastre e di acque di mare, nel trattamento di bagni al nichel e dei bagni di lavaggio acidi nell'industria galvanica, nella rimozione di elettroliti da soluzioni zuccherine o da ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di capi nel 1990) e suino (1,3 milioni).
Le risorse minerarie finlandesi, pure non irrilevanti (cromo, nichel, rame, ferro, zinco), non sono in grado di alimentare la produzione manifatturiera nazionale (siderurgica, meccanica, cantieristica) che ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale il nichel. In questo caso l'adsorbimento viene chiamato chimico (o chemioadsorbimento) e gioca un ruolo importante nei processi ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] ferrovia transiberiana. Nella Groenlandia si produce criolite e stagno; nei territori del nord-ovest canadese si estrae oro, nichel, radium, ma sono stati localizzati vasti giacimenti di idrocarburi; nelle Svalbard c'è ancora carbone. Un po' ovunque ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.