DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] identificarli.
Non si sa dove il D. abbia vissuto i primi anni del Leipzig 1935, p.52 (sub voce Rossi, Angelo de); M. Loret, Carlo Maratti e , 265; A. M. Clark, The Portraits of Artists Drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 15, n. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede pieghe delle vesti e un angelo annunziante che giunge con un Giovanni Duns Scoto nell'arte di A.M. M., Genova 2003; D. Sanguineti, Le sculture da processione di A.M. M. per ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] chiare reminiscenze pontormesche; mentre gli angeli evocano Andrea del Sarto, in Annunciazione con i ss. Nicola e Caterina da Siena (Arezzo 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; J. Byam Shaw, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di Montefortino.
La pala torinese ripropone, nell'angelo a sinistra dell'Immacolata, la stessa figura Nicola benedice i guerrieri.
Nei due decenni circa della sua permanenza a Roma il G. si dedicò anche alla realizzazione di una serie di pale d ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Agostino e il Bambino e la Carità di s. Nicola commissionategli dall’abate Nicolas Gasparini per il monastero di pp. 254 s., n. 151; N. Angeli, Chiesa del Gonfalone in Viterbo…, Viterbo 2007, p. 46; D. Rykner, Deux acquisitions du British Museum au ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] dell’Accademia veneziana, forse appartenuti, insieme a un Angelo annunciante ora in galleria Matthiesen a Londra e a 1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 113-129; B. Aikema, La Cappella d’Oro di San Zaccaria: arte, religione e ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] C. si recò insieme con un Nicola e con un Bertramo alla corte germanica beati Petri" (l'attuale ponte Sant'Angelo), uno dei passaggi obbligati sul fiume e Roma solo dopo aver consegnato a C. 300 libbre d'argento, secondo Bonizone da Sutri, a titolo di ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] B. ebbe a Milano fu anche Angelo Decembrio, il fratello di Pier Candido. circa il 1410 da Nicola Contarini e Francesco Barbaro 'attribuzione al B. di una Epitome Titi Livi (M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, p. 502), su cui cfr. A. Azzoni, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] solo Domitilla (n. 1700) e Angela (n. 1705) raggiunsero la maggiore e di appunti dall’antico, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti per qualche revisione, in Scritti in onore di Nicola Mangini, a cura di C. Alberti - G ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] I. prese in sposa Emilia Trezzini, sorella di Angelo, patriota convinto e garbato pittore che sarebbe divenuto Nicola Bottacin, allora residente a Trieste, amico dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...