(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Guglielmo, iniziando un intenso scambio di lettere col nuovo zar, NicolaII, invano tenta di fermare la valanga, mentre la Francia abilmente continua i suoi ingenti prestiti alla Russia, i quali, nel giro di otto anni, fino al 1896, raggiungono ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] al 4 a. C., fu scritta dal dotto peripatetico Nicola Damasceno; e analoghe compilazioni furono composte da Giuba II, re di Mauritania. In questo indirizzo si resero particolarmente insigni Strabone di Amasea (63 a. C.-19 d. C.), Diodoro Siculo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a cura dell'imperatore di Germania Guglielmo II, di stile orientale, sorge nella Filosofo venne in conflitto col patriarca Nicola per avere violato i canoni Italia, la Gran Bretagna e la Russia si riservavano di offrire la loro mediazione alle due ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57 la chiesa di San Nicola). Nomi di strade e di edifici , la Gran Bretagna, l'Italia, la Russia, gli Stati Uniti, la Turchia, la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caduta della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La RussiadiNicolaii e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, Oggi); con lei nacque il fondamentale sottogenere documentaristico del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] impostata sull'industria pesante. Analogo discorso deve essere fatto per il fabbisogno energetico, cui si sopperisce con importazioni dalla Russiadi idrocarburi, ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] successe Pietro III e poco dopo Caterina II, causò la defezione della Russia. Allora Choiseul, dopo un tentativo di pace con l'Inghilterra, reso vano dall'intransigenza di Pitt, concluse con la Spagna il Patto di famiglia (1761) al quale aderirono i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] venne perciò falsificato da parte imperiale. Alla morte diNicolòII (1061) Gerardo di Galeria e i vescovi lombardi contrarî alla riforma e passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capo dello ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Luna, bastardo di Martino I, e il conte di Caltabellotta, Nicolò Peralta), che di tale indipendenza dicendosi paladini, avevano di Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo IIdi Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., Russia fa vedere una coloritura di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die dalla morte diNicoladi Diesbach (1475) mancava un uomo di stato superiore russo non tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di ...
Leggi Tutto