Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e in Grecia. Livio ci ha tramandata la leggenda celtica, secondo la quale sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno - seguendo l'auspicio degli uccelli - verso l ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Alfonso I d'Este. Un rogito del 15 ott. 1539 testimonia che il B. in quel tempo possedeva con il fratello e i nipoti una casa attigua al monastero dei benedettini "in la ruva appresso San Pedro". Il 1543 costituisce il sicuro termine ante quem per la ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] in breve tempo si stabilì con la famiglia. Il 31 agosto 1453 è registrato nel capoluogo emiliano assieme a quattro figli, due nipoti e alla madre (Fabriczy, 1903, pp. 3 s., 9; Supino, 1910, pp. 90 s.). Negli anni bolognesi risulta attivo in autonomia ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] non ebbe figli e la sua opera fu continuata dal fratello (o dai fratelli: nello stemma non è precisato) e dai nipoti. I "fratelli De Maria" ripetono sostanzialmente lo stile del capostipite, anche se i loro bronzi sembrano talvolta scadere, in quanto ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la vedova del fratello Alberto, Virginia Bartolini, e affiliò le nipoti Ada ed Emma, che successivamente collaborarono all'attività dell'arazzeria. Tra il 1904 e il 1905 il pittore dipinse ancora due ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] , figlio di Livia (9 a.C.), Lucio Cesare (2 d.C.) e Gaio Cesare (4 d.C.), figli di Agrippa e Giulia, nipoti destinati, nelle sue intenzioni, a succedergli. A questo si aggiunsero gli esili, mai revocati, che colpirono Giulia e altri 2 figli di questa ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] Zwinger, nei pressi del teatro.
Matthias Österreich e Johann Benjamin Müller furono suoi allievi, mentre parenti dell'artista, forse suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, "pittore di corte del re", morto a Dresda all'età di trentatré anni l'8 sett. 1752 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , si apprendono le disposizioni testamentarie di M., che, privo di figli, ripartiva i suoi consistenti averi fra la moglie e i nipoti. Il 4 agosto il necrologio del convento di S. Domenico riporta la notizia della morte del pittore ad Avignone; tre ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] mentre gli altri tre lati, come cita la relativa iscrizione, vennero condotti a termine dal figlio di questi Cosma e dai nipoti Luca e Iacopo, intorno al 1240, al tempo dell'abate Lando, utilizzando il marmo di Carrara delle fabbriche neroniane che ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] es. quella di Sainte-Marie a Lombez. I 'papi guasconi' di Avignone, a cominciare da Clemente V, e i loro nipoti e cardinali finanziarono la realizzazione di monumenti quali i castelli di Villandraut, Roquetaillade, la cattedrale di Saint-Bertrand-de ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...