Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] letteraria si muove tutto un gruppo di autori egiziani, accademici o no, in gran parte fioriti nel solco di Ṭāhā Ḥusein: tale Sayyid allo scavo genericamente volto ad acquisire materiale nuovo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Un rendiconto annuale delle ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] e la Stiria, la città si andò sviluppando a N. e NO. del Mönchs Berg, essendo divenuta anche centro industriale e come tale acquistò duomo, eseguito da A. Solari (v. italia, XIX, tav. CCVI) uno dei primi esempî d'architettura barocca italiana d' ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nella Zentralbibliothek manoscritti miniati del sec. XV e una vasta raccolta di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] Pedrini, L'ambiente il mobilio e le decor. del Rinasc. in Italia, Torino 1923, tav. 73 segg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano, s. a., p. 54 . Essi consistono in grandi casse di legno munite o no di fondo, che, riempite di muratura o di pietre ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] . N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città era cinta di mura, ma queste, opera del sec 'Augusto provvide alla costruzione del ponte (v. ponte, XXVII, tav. CC), che da lui si denominò, quantunque lo terminasse Tiberio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La cabeza de un ni^no en un tacho de basura. A. Pareja Díez-Canseco, i cui . Dal 1987 ha sede a Cuenca la Bienal Panamericana de Pintura. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Enciclopedia del Arte en América, voll. 5, ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] , non di rado per manifesto concrescimento di abbozzi pari, esteso o no anche agli ovidotti e ai vasi deferenti. In casi eccezionali, numerosi i vivipari. Le uova vengono deposte isolate o a gruppi (tav. a colori I, F, F1); in numero particolarmente ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] particolare in Italia: si pensi alle difficoltà incontrate dalla TAV, la linea ferroviaria ad alta velocità destinata a collegare avanzate e una gestione digitalizzata dei trasporti han no certamente influito sullo sviluppo di un sistema avanzato ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , Cales, Teano, Suessa, Sinuessa. A Francolise (15 km a NO di Capua) scavi svoltisi tra il 1962 e il 1966 hanno riportato non perdono completamente il loro carattere di città greche.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: Notizie e informazioni bibliografiche sull' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] rotore anticoppia: una soluzione interessante è il NOTAR (NO TAil Rotor, "niente rotore di coda") proposta dalla ; in moto orizzontale il rotore gira a folle come in un autogiro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Jane's, All the world's aircraft, Londra ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...