ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] nella loro connessione e nel loro significato: come Newton aveva dominato, con la sua legge, la vita delle cose naturali leggi di una ragione molte volte identificabile col buon senso comune, e quindi di facilissima recezione, e che in nomedi questa ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] 1920, eletto papa il 16 ottobre 1978 prendendo il nomedi Giovanni Paolo II) aveva visto quel momento celebrativo, che dal decennale potere di Boris N. El′cin degli anni Novanta a quello di Vladimir V. Putin, il cui dominio pieno sulla politica russa ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Chiesa. Così egli volle fare del restaurato dominio temporale della Chiesa il centro d'Italia, e di sé stesso, o anzi del papato, " aspirante alla tiara; per i maneggi loro era indetto, in nomedi nove cardinali, un concilio a Pisa (16 maggio 1511). ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Impero romano - donde anche il nomedi Impero d'Oriente, col quale spesso viene nomedi Basilio II è principalmente legato alla distruzione del regno bulgaro. Agl'inizî del sec. X, questo era stato sul punto di sostituirsi a Bisanzio nel dominio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a comune nel 1930, reca il nomedi Mussolinia di Sardegna (v.). La bonifica di Sanluri, iniziata già nel 1838, poi gotico-spagnoli si affermano poi nelle arti figurative con esclusività didominio per quasi tutto il sec. XV e rimangono preponderanti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per la quale era meno ostacolata l'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante. Di questa opinione si mostrava fin dal Seicento delle fabbriche e aiutato quelle che, sotto il nomedi "manifatture reali", andavano fondando i privati. Gli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] legno e che, ricostruito poi in muratura, conserva ancora il nomedi Ponte Vecchio. Ma il progredire della città con lo sviluppo Poggibonsi, mentre ora il conflitto per l'egemonia è motivo dominante nella storia esterna del sec. XIII. Sennonché, si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di esecuzione elevato. Per questo tipo di algoritmo è stato adottato il nomedi algoritmo Las Vegas. Un esempio di ecc.), dotati di meccanismi di gestione della concorrenza molto rudimentali, non consentono didominare.
Nuove forme di calcolo
I ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nomedi Araucano (v. araucani).
In passato si è parlato dell'Araucano come creata dal Portales già nel '30 per farne strumento didominio al partito dell'ordine.
Malgrado il malcontento dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] finale):
ossia tale che:
Tale regola di decisione prende il nomedi regola di decisione bayesiana, e il procedimento viene detto ), ma ciò nonostante tale impostazione ha dominato gli studi statistici di questo secolo.
Uno statistico opera in una ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...