INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] con il nomedi intelligenza delle macchine, l’IA nacque ufficialmente nel 1956 nel famoso seminario di Dartmouth organizzato di gestire domande/risposte in domini aperti e di grande interesse pratico.
La disponibilità di grandi quantità di dati ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] dominio dei Tusculani, forse le ambizioni dei Crescenzî di Sabina, provocarono sulla fine del 1044 una sollevazione popolare che costrinse il papa a fuggire nei suoi castelli e levò alla tiara nel gennaio 1045 Giovanni, vescovo di Sabina, col nomedi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] variazione di valore territoriale paragonabile a quella subita dal nome Brasile. Applicato dapprima a un tratto della costa orientale del vastissimo paese, il nome finì col comprendere tutto il dominio portoghese nell'America Meridionale, dominio i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] giornalista del Guardian, Isis Ndlovu, dopo la scoperta del significato mitico del suo nome, affronta con successo e dignità le difficoltà di un mondo spietato dominato dall'arbitrio e dalla paura. Il romanzo conferma l'interesse per il mito egiziano ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla libertà, purché si instaurasse un governo capace didominare l'anarchia dei caudillos, dovettero ben presto rimpiangere e il Cielo, e nelle tenzoni in versi note con il nomedi payadas, che i gauchos eseguivano nei loro ranchos o nelle pulperías. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu non ultima causa dell'opposizione al rinnovato dominio bizantino e della sua caduta di fronte all'invasione longobarda.
Se gl'interventi degl'imperatori in questioni di fede non bastassero, il nomedi melchiti "seguaci dell'imperatore"), dato agli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Siria e la Mesopotamia, spossessando gli ultimi atābeg, e aveva esteso il proprio dominio anche nell'Arabia. La dinastia ayyūbide di Saladino (così chiamata da Ayyūb, il nomedi suo padre) si mantenne per circa un secolo nei discendenti e collaterali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] usare, non senza qualche opposizione da parte inglese, il nomedi Gran Bretagna per indicare il complesso dei due regni, dell'inglese e quest'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , che poco dopo aggiunse ai dominî bizantini il territorio all'ovest di Slivno fino al Kopsis: divenne così padrone di tutta la regione sud-balcanica, come feudatario dell'imperatore bizantino, sotto il nomedi "despota dei Mesî". Filippopoli rimase ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Pisa e Genova in primissima linea, che dai primi tempi del dominio longobardo erano del tutto staccate da Bisanzio. Ma per questi porti, come , prendono il nomedi shipping merchants; in Francia prendono il nomedi agents-commissionnaires, e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...