L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] fosse assorbito dai loro ginnasi, che assunsero il nomedi collegi. Il programma di studi si ridusse al latino, come forma modificata Età moderna il dominio quasi completo dell'istruzione, nonostante la presenza di numerose istituzioni concorrenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...]
Per valori di x interni al dominiodi integrazione egli ottiene l'espressione
E così, derivando sotto il segno di integrale, si da coordinate cartesiane a coordinate sferiche o di altro tipo. Il nomedi Jacobi è legato al determinante con il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mileto fu distrutta nel 494; Dario voleva estendere la dominazione persiana alla Grecia continentale, ma nel 490 fu sconfitto maledizioni, e in base alla quale conoscere il nomedi una persona o di una cosa conferiva un potere su questa. Questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] nelle opere matematiche in cui entrano in gioco quantità irrazionali, il dominio dei numeri si è ormai ampliato. Ne fanno parte i mediale. Il nomedi questa retta è dunque ben giustificato. Numericamente, essa è definita come somma di due rette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] principale di π(X) è uguale al logaritmo integrale di X; anche la formula approssimata corrispondente a ψ(X) prende il nomedi regolari, al riempimento dello spazio (o didomini) con figure di diverso genere, alle applicazioni dei risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] nel periodo 1910-1913. Il nomedi Whitehead fu messo per primo, come autore più anziano, ed egli di certo contribuì molto alla sua n) in un dominiodi oggetti finiti quali i numeri naturali. L'idea di Hilbert era che una dimostrazione δ di una tale R( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] una basilare formula della geometria algebrica, che prende il nomedi 'formula di aggiunzione', afferma che c1(Tℙ2)= =3[ωL dominiodi integrazione deve ora essere una opportuna compattificazione di Mg,n (V,β). La definizione generale di invarianti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] forma un matematico policefalo che adottava il nomedi un generale dell'esercito di Napoleone III, Bourbaki. Più tardi aggiunse funzioni polinomiali su un anello commutativo e su un dominio d'integrità infinito. Intervengono in seguito le frazioni ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] forme esatte è il gruppo di coomologia di de Rham di M in dimensione r e si indica con HrR(M). Se D è un dominio (r+1)-dimensionale con è nota sotto il nomedi metrica di Fubini-Study. Generalmente una sottovarietà complessa di una varietà kähleriana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] spazi a metrica non euclidea portò all'enorme estensione del dominio della geometria, al punto da far meritare a giusto titolo al XIX sec. il nomedi 'secolo della geometria'.
Una riflessione più attenta ci mostra invece come fu proprio nel corso del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...