SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] finita ed è soddisfacibile in un dominio, allora è soddisfacibile in un dominio numerabile; ma ciò contrasta con l'esistenza di insiemi con potenze transfinite di vario ordine (paradosso di S.). Convinto assertore della costruzione finitista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] critiche espresse dall'Académie des Sciences condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei dominiodi definizione di una funzione, del dominiodi convergenza delle serie e in generale dell'ambito di validità ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] unità può essere scritto come prodotto di elementi irriducibili, α=π1, ... πt. Si dice che ℴF è un dominio a fattorizzazione unica se π1, razionali.
Le curve ellittiche, come suggerisce lo stesso nome, si presentano in connessione con la teoria delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] rappresentazione di Riemann a domini non semplicemente connessi; Alexander Wilhelm von Brill e Max Noether pubblicarono nel 1872 uno studio sulle curve algebriche nel quale il teorema di Riemann-Roch veniva chiamato per le prima volta con questo nome ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] in questo modo alla matematica di allontanarsi da un dominio puramente numerico.
Contrariamente alle che nell'anno vago c'era un giorno 'cardinale', il cui nome nel calendario rituale era il nome dell'anno; quel giorno, sempre il primo o il 360-esimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] nello spazio. Il processo di 'aritmetizzazione', raccomandato da Hilbert in nome del rigore, non escludeva il difetto, secondo Kronecker, di dipendere da uno specifico dominiodi razionalità (nozione equivalente a quella di campo per Dedekind): il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Si dice, allora, che F è nel 'dominio d'attrazione' di G. Il dominio d'attrazione della legge gaussiana venne determinato, indipendentemente portano il suo nome, per convalidare le classiche proprietà asintotiche delle somme di numeri aleatori in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] le probabilità P≥1−α di perdita? Non c'è alcuna risposta: tutto dipende da circostanze che sono al di fuori del dominio della matematica. Nel 1777 Imperiale delle Scienze di Pietroburgo) e per questo il paradosso ebbe tale nome. Esso fornì anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete sia di moto. Onde la forza insita si può chiamare con il nome assai significativo di forza di inerzia" (ibidem, p. 40).
Di e perciò esso non poté nascere senza l'intenzione e il dominiodi un ente intelligente e potente, il quale, con la sua ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Così, ancora, il 'modello normale', che prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori telescopica; e tuttavia non ha potuto dar ragione di eventi (anomalie, in quel dominio), che un diverso e più ampio modello ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...