(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Bergen op Zoom.
Ducato di B. Il nomedi B. fu dato probabilmente di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] , meccaniche e chimiche. Turismo.
Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nomedi New Sarum, nel 12° sec. e si 92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] suoi rapporti col figlio. Nel 1781 P. e sua moglie, sotto il nomedi conti del Nord (Severnyj), visitarono l'Austria, l'Italia (Venezia, P. entrò in trattative di alleanza con Napoleone e pensò a una spedizione contro il dominio inglese in India. Ma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] Siena, Pisa di estendere il loro dominio nel Volterrano, finché nel 1340 si affermò la signoria di Ottaviano Belforti. battuto a V. a imitazione del grosso di Ancona, una varietà del quale ebbe il nomedi volterrano dalle stelle per il tipo della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] il territorio e sostenendolo con la sua autorità di fronte ai Giudei che mal tolleravano il dominio crudele, fiscale e sospettoso di Erode. In onore di Augusto, E. ribattezzò l'antica Samaria col nomedi Sebaste (cioè Augusta) e fondò Cesarea sulle ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] i loro domini o alla sottomissione (1355-57). A conclusione di questa prima parte della sua opera promulgava, nel parlamento di Fano (29 apr.-1º maggio 1357), il Liber constitutionum sanctae matris ecclesiae, noto sotto il nomedi Constitutiones ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] il dominio sovietico e organizzata nella Repubblica federata Carelo-Finnica; nel 1945 l’istmo careliano con Vijpuri e Kakisalmi fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Assunto nuovamente il nomedi ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] lo squisito vino e per i pregiati manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la 29), poi a una società di armatori (1346-1566), i cui componenti assunsero il nomedi Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nomedi Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a dominio borbonico) e fu soggiorno di pontefici in esilio: memorabile quello del 1849 di Pio IX, insieme al re di Napoli e al granduca di ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] e Corciresi nel 626 a.C. con il nomedi Epidamno, mutato dai Romani in quello di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D. fu capitale dell’Epiro nuovo. Nel corso del tempo ha subito molte dominazioni: Bizantini, Normanni, Veneziani. Con la conquista dell ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...