(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di Krajina, sorta di enclave nell'entroterra dalmata), sulle quali la C. ha ristabilito poi il proprio dominio Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento di questi venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] tutto differente dal concetto di antico, meglio di 'classico', che allora dominava quella branca di studio che ancora e provvisori ordinamenti, fu eretta a colonia romana con un nome ispirato al gentilizio e al culto familiare del dittatore Silla: ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] titolo di dux et comes della città. Ma il tentativo di coinvolgere tutte le città e i domini della Marca in un progetto didi Guglielmo Visdomino, "capitano di Vicenza in nome dell'imperatore" (Gerardo Maurisio, 1913-1914, p. 40 n. 1). Di ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] sul Mediterraneo. Il nome arabo al-Mariyya - o anche la sua forma più antica Mariyyat al-Bajjāna 'la torre di guardia di Pechina', la della qibla che conservò il miḥrāb. Il breve dominio del re di Castiglia, l'occupazione almohade e, infine, la ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] (1269), poi Arezzo (1289), quindi Pistoia, diede inizio alla propria egemonia regionale; nel 1406 con la conquista di Pisa aveva sotto il suo dominio quasi tutta la T., con l’eccezione di Lucca e Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] paese.
Un paese in ricostruzione
La Bosnia ed Erzegovina deve il nome al fiume Bosna che la attraversa e al fatto che parte del subito distruzioni gravissime.
Un mosaico di etnie
Dopo aver subito il dominiodi Bizantini, Croati, Serbi e Ungheresi ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] incontro a un lento declino e infine perse la sua indipendenza: dopo il dominio romano (dal 2° secolo d.C.) e quello slavo (dall’8° comunque ammesso all’ONU, con il nome provvisorio di Repubblica ex iugoslava di Macedonia.
I primi anni della ...
Leggi Tutto
Calabria
Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi [...] a partire dal 7° sec. il nome Calabria comprese anche la Lucania e il designò solo l’od. penisola calabrese. Sede di fiorente civiltà (➔ Magna Grecia), la C. sparì quasi ogni energia locale. Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli svevi ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] il dominio temporale dei vescovi di Utrecht. Della città medievale si conservano i resti di due cinte concentriche di mura e presenta ancora gran parte del fossato esterno e due porte di grande importanza: a S la Waterpoort Monnikendam, con due torri ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come è testimoniato dall’ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Giulia
Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di Litorale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...