RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] si distingue nettamente dalla scienza designata invece col nome di "storia delle religioni". Filosofia della religione Difficoltà antiche e nuove degli studi religiosi, in Rivista di filosofia scientifica, 1890; L. H. Jordan-B. Labanca, The study of ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] scientifica con le ricerche svolte nell'ambito della cosiddetta scienza cognitiva (v. in questa Appendice) possono essere in qualche modo considerati un originale sviluppo del programma di ricerca naturalistico difeso da Quine, il cui nome ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] largo uso dell'integrazione tra il mondo elettronico e quello meccanico, integrazione studiata da una disciplina scientifica che va sotto il nome di meccatronica.
In conclusione, si può prevedere che lo sviluppo degli e. e. andrà nella direzione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] senso" e infine un peripatetico, Simplicio, dal nome del famoso commentatore aristotelico, e che rappresenta uno nei primi posti tra i rinnovatori della scienza e del metodo scientifico. Ha forma di dialogo, con gli stessi personaggi del Dialogo sui ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Mentre l'etica della fisica, rimasta senza uno specifico nome, ma presente come vigoroso movimento di idee, poté avvalersi morale nell'era del DNA, ivi 1988; AA.VV., Etica della conoscenza scientifica, Roma 1989; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] precedenti sommate insieme: era Galileo che creava il metodo scientifico, prima appena intravisto; era soprattutto Newton che, comune, e quindi di facilissima recezione, e che in nome di questa ragione-buon senso bandiva le sue crociate contro ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] altra parte i progressi della medicina, in campo sia scientifico sia sociale, hanno permesso un ulteriore approfondimento dei problemi di Sydney (1950), conosciuta anche sotto il nome di Cardiff e Douai, una nuova classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] della storia.
Un indirizzo che in America ha preso il nome di The new History (J. H. Robinson, F. l'armonica formazione dell'individuo attraverso lo studio dell'arte e la ricerca scientifica: l'ideale dell'honnête homme (C. de Lollis; cfr. La ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] delle costituzioni dette sopra sono qualificati anche col nome di "costituzionali" o di "caratteri anormali".
Tra un programma che "favorisca ogni progresso sia nel campo scientifico che nel campo assistenziale". S. De Sanctis propose ripetutamente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] accogliere l'idea a G. Treccani, e ne fu il direttore scientifico e l'animatore. A tutte queste e ad altre iniziative di La Fondazione per gli studî filosofici intitolata al suo nome prepara una bibliografia completa degli scritti, compilata da Vito ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...