LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] nelle scienze fisiche e naturali, allestì un gabinetto scientifico, mise insieme un'importante raccolta di minerali e del '31 a Parma, I, Torino 1925, passim; G. Sitti, Parma nel nome delle sue strade, Parma 1929, pp. 110 s.; R. Cognetti De Martiis, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 'intrecciò, nel corso di questi anni, la sua attività scientifica e tecnica di geodeta di fama. Nel 1861, intervenuti dei gradi dell'Europa, che più tardi assunse il nome di Associazione geodetica internazionale. Dopo la seduta tenuta a Berlino ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] invece il secondo termine a ónoma, 'nome', o a nómos, 'legge'), l'arte di giudicare il carattere e il comportamento fisognomica antica. Scoto fu il primo a riconoscere lo statuto scientifico della fisiognomica e, pur facendo uso di testi classici e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 23 nov. 1324. Privo di discendenti maschi (l'unico, di nome Milone, nato nel 1318, morì poco dopo), istituì erede il di Carrara, Venezia 1802, pp. 154 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, pp. 11 ss., ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] poeti decadenti.
All'inizio del Novecento troviamo il nome dell'E. tra i collaboratori di altri periodici , caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] numero del quale (1° maggio 1848) stese a nome della redazione un articolo illustrativo e programmatico: Le nostre intenzioni la cattedra di economia politica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie dei concorrenti e alcuni ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] era la confessione di fede. Essa forniva anche il nome alle diverse aggregazioni: così i luterani si autodefinivano (e che si compie con la Riforma. Da un punto di vista più scientifico, J. Cameron, che fu uno degli esponenti dell’Accademia di Saumur ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] quattordici anni aveva ripudiato la religione ebraica e il suo nome di Venturina Guastalla per farsi cattolica.
La svolta decisiva nella 'apprendimento della lingua inglese. Frequentò il Gabinetto scientifico-letterario di G.P. Vieusseux e vi strinse ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] a Genova, e poi a Torino, collaborò sotto falso nome alla Concordia. Tornato a Genova sul finire del 1851, ; Riv. della massoneria italiana, ottobre 1903, pp. 253 s.; Boll. clinico-scientifico della Poliambulanza di Milano, 1904, n. 1, pp. 1-5. Cfr. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Frequentò anche qualche lezione presso la Regia Accademia scientifico-letteraria con il proposito, destinato a rimanere senza ag. 1862 a Villalba diede ai pochi volontari al seguito il nome di Prima Legione Romana, nominando il M. suo aiutante di ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...