La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] gran fiume. In questa zona vi sono ancora foreste.
La pianura non ha soltanto un pendio trasversale; essa sale rapidamente verso il N.: (op. cit., p. 44). Il che era in piena contraddizione con il disposto dell'art. 76; ma alla fine dell'art ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] imprese di paesi industrializzati spesso non esitano a trasferire i propri impianti produttivi sul territorio di paesi che adottano bassi livelli di protezione ambientale. Tenendo presenti questi problemi e queste contraddizioni di fondo si possono ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] nel trattato d'alleanza che T. ha poi inserito nella sua opera senza aver tempo di eliminarne la contraddizione col contesto; e non poteva esservi un impegno simile né espresso né sottinteso né come clausola aggiuntiva, data la natura di questo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tensione verso la privacy entra (apparentemente) in contraddizione con se stessa o produce conseguenze (apparentemente) che riporta il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli altri o un ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] gli stessi risultati di Newton. Ma l'evidente contraddizione tra i principî da cui egli parte (osservata di massimo, o di minimo. In questi nuovi problemi infatti si ricerca non più un solo numero o un solo punto che goda di una certa proprietà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte di questa contraddizione, appare essenziale accettare la natura inesplicabile se non proprio misteriosa della c., considerando inoltre un altro aspetto di grande importanza, il suo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È il caso di L. Bourgeois (n. cultura tanto lontana che si evidenzia la maggiore contraddizione di un'arte che si mondializza ma che, ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , almeno in parte, sottratta alla sua condizione di marginalità e la crescita esponenziale delle traduzioni rivela, non senza qualche contraddizione, il crescente interesse che le opere di autrici e autori turchi suscitano ormai anche all’estero ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] dell'omeostasi, così come lo è l'attività dell'altro sistema di correlazione, che è quello nervoso.
Non si trovi una contraddizione con quanto si diceva prima circa la ciclicità, lungo tutta la vita del fenotipo, delle funzioni organismiche: qui ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] dopo che Wagner ha scritto il Parsifal, la perfetta contraddizione dell'orientamento spirituale in cui N. si è posto lo spirito ridiventava natura. Ed era un pensiero teoreticamente equivoco; e non era N. il primo a cui esso fosse balenato; ma fu il ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...