INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] sempre giustificate, valide in un campo spesso assai ristretto e quasi mai rigorose, ma comode e in non troppo stridente contraddizione con i fatti. Le scienze applicate perdono così parzialmente il rigore, l'eleganza e l'unità delle scienze pure e ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] il danno nella misura in cui l'equità lo esige e in quanto non venga privato dei mezzi di cui ha bisogno per il suo mantenimento. L consiste nell'avventatezza, ossia nell'agire senza cautele, in contraddizione con le norme della prudenza. Qui si ha un ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dal Beloch, il quale osserva come gli argomenti glottologici sopra addotti non siano affatto certi; e come d'altra parte un'origine illirica degli Epiroti sia in contraddizione con le fonti storiche e letterarie: Erodoto testimonia espressamente che ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] non potrebbe richiamarsi a valide ragioni storiche e teoriche: ogni scelta vincolante si inscriverebbe inevitabilmente entro un quadro 'politico', in contraddizione ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno" (p. 18). In ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] un approccio sociologico poteva sciogliere la contraddizione di una poetica del nuovo incoraggiata da , delle scienze della natura.
Per un verso le tragedie prese in seria considerazione non sono più solo quelle di un F. Della Valle o di un C. ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] spirito. In tale assunto confluiscono allora, e ormai senza contraddizione, sia l'esigenza di un rispetto storico assoluto - si accusa la patina d'essere un concetto romantico, di non consistere che in sporcizia e in vernici ossidate e ingiallite: si ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] aveva aderito al sistema copernicano, e solo per prudenza tacque le sue idee in proposito! Non è facile comprendere come egli sanasse la contraddizione.
Ora il problema del moto assoluto, quale è posto dal sistema copernicano e dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] al teorema di Fermat. In particolare, se le equazioni sono manipolate nella loro forma non simmetrica è molto facile commettere un piccolo errore e quindi ottenere una contraddizione spuria la quale 'dimostra' che in effetti l'equazione di Fermat ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] partecipazione alla lotta contro il fascismo. Per le sinistre, in particolare, non si trattava solo di tener viva la memoria delle lotte di un tale non ne è un mero antecedente, ma un fattore costitutivo: affermazione che non sembra in contraddizione ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] più consoli e tribuni di tal nome. Comunque sia, se anche non ebbe sangue greco nelle vene, e poche stille gli avanzavano di sincero, amante di lascivie e devoto, pur nelle sue contraddizioni rivela sempre una natura esuberante, capace di slanci e di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...