Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] Kivu Orientale. Dal coltan si estrae il tantalio, un metallo raro, molto duro e resistente alla corrosione, che da ingrediente Nazioni Unite (MONUC). Nel gennaio 2001, in circostanze non chiare, il presidente Kabila veniva ucciso da una sua guardia ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] importazioni: 369,8 milioni di dollari per le prime (esclusi i metalli preziosi) e 459,9 milioni per le seconde. Nel 1955 l' di 100 pesos per 1 dollaro S.U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna transazione.
Con il 1° gennaio 1960 ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] sulla costa orientale del Mar Nero nel periodo miceneo ancora non c'è. La prima menzione dei Colchi e del loro ) e anche con la produzione di toreutica. Dalla C. si esportavano metalli (ferro, argento, oro), legno di alberi d'alto fusto, tessuti, ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] vendite all'estero ha coinvolto la produzione cantieristica, quella dei metalli e dei suoi vari prodotti (circa il 40% rispetto a rispettivamente del 10,2% e del 12,1%), mentre non sono diminuite le difficoltà sul mercato estero per la produzione ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] ). Rilevante è anche l'estrazione di minerali di ferro a buon tenore metallico (60%) che si aggira su 1,5 milioni di t di Fe ministro). Dopo le elezioni del maggio 1973, quando il SLPP non ha potuto presentare candidature, si è instaurato di fatto un ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e insieme di debolezza. In definitiva, la città anseatica e media che non riesce a dare una leadership a sé stessa e al paese.
Le potenzialità e le industrie fra cui emergevano lavorazione dei metalli e manifatture della lana. Efficaci veicoli dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] , della Vergine e dei santi, spesso rivestite di metalli preziosi, che pose nelle principali basiliche.
L'esarca romano. G. III riuscì a persuadere il duca che quel gesto danneggiava non solo l'Impero, ma il papa stesso, e poté riscattare il castello ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] arma che permise di colpire un avversario da lontano. La scoperta dei metalli aprì nuove strade: lance o spade in rame e poi in bronzo di combattere per un bene comune, la patria, e non per gli interessi di un sovrano e di una dinastia. ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] grado di sviluppare una tecnica straordinaria nella lavorazione dei metalli: dall'oreficeria all'oggettistica, dalla fabbricazione di armi alla statuaria, non v'è branca in cui essi non siano riusciti a stupire.
Tre esempi, tutti quanti famosissimi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e incamerava anche un decimo del valore di tutti i metalli preziosi. Più tardi gli altri Stati europei seguirono questo nell'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...