Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) diviene singolare per T→Tc, se νQ è positivo e non intero nello stesso limite diventa singolare una derivata di Q. Una definizione più generale di indice critico si ottiene considerando una ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] operazione che coglie l’intelligibile nel sensibile, pur non esistendo la forma se non in una materia. L’a. rappresenta un momento indispensabile dell’a. la conoscenza intellettiva del singolare, essa assume quei caratteri che verranno poi mantenuti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Baraka), le generazioni successive hanno visto le donne, fino ad allora rappresentate da singole e controverse figure come Z. Neale Hurston (1901-1960; non per nulla recuperata solo negli anni Settanta), impadronirsi della leadership: una leadership ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] schermo fra chi si esprime e chi fruisce di questa esperienza artistica.
Non si può dunque dire che l'epoca della mediazione di massa abbia messo P. Bausch (n. 1940), avviene una singolare intersezione tra elementi di provenienza diversa. Da una ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . Infatti, l'utilizzazione di p elaboratori in parallelo (o l'aumento della potenza di un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore p il tempo di elaborazione complessivo. Sia, per es ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non erano forse più di 7000, cioè all'ingrosso uno ogni 40-50 aggruppamenti delle dimore, il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, che è ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] La capacità del CD-I è di 552 megabyte. Il suo utilizzo non ha trovato ancora, peraltro, grande diffusione. Nel biennio 1996-97, grado di memorizzare tutti i testi che potranno interessare un singolo utente -, sia perché mantiene alla carta il ruolo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] L'impatto sulla salute assumerà un ruolo sempre più definito sia per il singolo (sicurezza e salute durante lo spostamento), sia per la collettività non soggetta a spostamenti (inquinamento, rumore, impatto visivo). Infine, a livello di sistema, si ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il divertimento di un giorno.
Come sempre accade si gioca a quello che non si osa essere; e attraverso la m. si può giocare al potere il rovescio - fino ai materiali inusuali. Altra singolare peculiarità di Margiela è il tentativo di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del sapere scientifico, una più adeguata riflessione sul complesso dell'attività umana, un'analisi strutturale dei singoli campi che non smarrisse il senso dell'unità. Non era certo opera da poco: ma proprio in quegli anni fatali mutava la fisica di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...