Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] 'onere di provare un determinato fatto, al di fuori delle ipotesi in cui ciò sia espressamente previsto da una normagiuridica. Queste ipotesi integrano le cd. presunzioni giurisprudenziali, il cui sistema di funzionamento è analogo a quello delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] sostenuto che forse si era creta una consuetudine costituzionale contraria alla rielezione; non di una consuetudine, e cioè di una normagiuridica, si trattava, come ha dimostrato la rielezione di Napolitano senza contestazioni di sorta sul piano ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] del malato, nel servizio sanitario, ad es.). Altri fattori di buon andamento trovano, ancora, precisa tutela in normegiuridiche. In questi casi, la valutazione diretta del giudice può essere giustificata. Già la comparazione, peraltro, delle qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] attua il comando della legge, e la sua sensibilità politica deve portarlo talvolta oltre i limiti formali della normagiuridica per obbedire allo spirito e alla sostanza rinnovatrice della legge”», G.G. Rubbiani, Le disposizioni sulla applicazione ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] operi nell’ordinamento (neanche più solo il cittadino). Inoltre, e soprattutto, l’acquisita consapevolezza della incapacità della normagiuridica di inglobare e definire da sola gli interessi pubblici concreti da perseguire di volta in volta mediante ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] della completezza.
La teoria del circolo ermeneutico non può quindi risolvere il problema dell'interpretazione corretta di una normagiuridica, perché non contiene nessun criterio sostanziale per la correttezza di una interpretazione. Ma questo non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] senza dimenticarlo in alcun modo, rivolgiamo adesso l’attenzione alle tappe successive (per es., O. Condorelli, Normagiuridica e norma morale, giustizia e salus animarum secondo Diego de Covarrubias. Riflessioni a margine della Relectio super regula ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] nel VII sec. non offre nulla di simile, è probabile che questa diffusione sia stata accompagnata dall'adozione di una normagiuridica codificata, frutto dell'attività legislativa di uno o di diversi faraoni successivi a questo periodo.
I testi di cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] di una regola quand’anche posta da un atto normativo, e consuetudine che pretende di prendere il posto di una normagiuridica posta da un atto normativo: nel primo caso si assiste semplicemente ad un non uso (che in ipotesi potrebbe non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] questo convincimento diffuso l’elemento decisivo per considerare la regola in questione applicabile quale normagiuridica internazionale. Normagiuridica dunque non posta, non scritta, eppure vigente.
Gli approfondimenti e le elaborazioni di questa ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...