(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] i delitti di sangue ''a causa di onore''. La norma, che stabiliva per questo genere di reati pene molto 301 ss. Per il diritto del lavoro, cfr.: AA.VV., La disciplina giuridica del lavoro femminile. Atti del Convegno di Abano Terme, Milano 1978; M ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] 1983 e nel Codex canonum ecclesiarum orientalium del 1990 alcune norme per imporre "il dovere di osservare le verità proposte suos (21 maggio 1998), sulla natura teologica e giuridica delle conferenze episcopali, che "esistono per aiutare i ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] di formulare un giudizio; e a tale giudizio la norma di diritto processuale vigente tra le parti ricollega determinati effetti giuridici.
Bibl.: G. Bosco, La natura giuridica dell'arbitrato internazionale nella dottrina italiana, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...]
Anche nei rapporti sociali si sentiva il bisogno di un'autorità, di una norma, di una legge; e già se ne fa eco Esiodo in Le opere . Per converso, si riconobbe assai presto la capacità giuridica delle comunità e dei collegi, pubblici e privati: sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Le spese di culto ricadono sui fedeli, che contribuiscono secondo norme piuttosto complicate, ma in maniera del tutto privata e indipendente dallo stato. Tuttavia la condizione giuridica del culto e delle associazioni cattoliche, specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] asturiano fu piuttosto una reincarnazione del visigoto, riebbe i concilî, ritrovò nel Liber iudiciorum (Fuero Juzgo) la norma della vita giuridica, con queste aggravanti rispetto al regime che l'aveva preceduto: che l'autorità del sovrano diminuì per ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] papi all'elezione di Carlo il Calvo, la chiesa elude le norme della Costituzione Romana di Lotario (824) sull'elezione dei pontefici, rinnovato trova la sua giustificazione e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di Graziano.
Eppure, sotto questa ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sostegno provvidenziale dei deboli. La rettitudine è dichiarata la norma che deve regolare ogni azione e non la si ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ricchezze che vi si potevan trovare e gli dava poteri giuridici nelle vertenze relative al traffico fra la Spagna e quelle alle teorie moderne. Quelle che a noi sembrano colpe erano norme costanti negli stati europei e a più forte ragione dovevano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e i templi sorti nei secoli V e IV mostrano le norme di stile e i canoni delle proporzioni fissati dall'esperienza di oltre speciale testatico (gizyah, v.) e messi in inferiorità giuridica e morale rispetto ai seguaci dell'islamismo. I vescovadi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...