SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è l'università . Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del tutto, eccezion fatta per il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] è, transversalmente, convesso, in guisa uniforme, mentre nella norma laterale non è molto rilevato, sebbene sempre ben formato. , gl'Indiani e i negri dal punto di vista giuridico, economico, sociale. E tale disuguaglianza e inferiorità si venne ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la leggenda che l'arte si può imparare seguendo determinate norme. Di questo fatto, che ha anche esso una certa arte, in Dig. it., XVII, p. 453; M. D'Amelio, La difesa giuridica del paesaggio, in Conferenze e prolusioni, V, n. 11; R. Labry, Une ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , Piacenza 1925; V. Vernè, La milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Roma 1925; C. Saltelli, Potere esecutivo e normegiuridiche, Roma 1926; I. Balbo, La politica aeronautica dell'Italia fascista, Roma 1927; G. Volpi di Misurata, Finanza ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabo-musulmani.
Quando e da chi quelle stirpi abbiano ricevuto il norme col quale la storia le unifica e quale sia l'etimologia di . Il carattere militare dell'occupazione, la distinzione giuridica tra vincitori e vinti vennero mantenuti: gli Arabi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel si fissò nel nero; e sono dimenticati i vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di tre ministri senza portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al parlamento. Il potere si fece strada l'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da dire e dirlo con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con d. qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di Nicola e Giovanni Pisano).
La cattura e la distribuzione delle acque sottostavano anche nel Medioevo a determinate normegiuridiche. Fin dove giungeva il potere del principe, le acque sfuggivano alle usurpazioni private. Clodoveo vantava il suo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] da numerose decisioni giudiziarie, tra cui una della stessa corte di cassazione, ha affermata l'efficacia giuridica immediata e diretta delle norme della Carta del lavoro, sia come principî generali di diritto da valere per l'interpretazione della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...