Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sostegno provvidenziale dei deboli. La rettitudine è dichiarata la norma che deve regolare ogni azione e non la si viola sostanza delle cose è già cambiata, almeno per certe classi sociali. Siamo all'antropomorfismo. L'animale, la pianta, il feticcio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] "esprit suisse", che - pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - investe in vario modo tutta la vita Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del tutto, eccezion fatta per il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un periodo di 5 anni (cioè sino al 1965 compreso) le norme relative alla Formula 1 furono mutate limitando la cilindrata massima a 1500 della medicina dello sport. Per l'interesse anche sociale che questo comporta è vigente in Italia fino dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] transversalmente, convesso, in guisa uniforme, mentre nella norma laterale non è molto rilevato, sebbene sempre ben , The people of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. Creek, The People next Door, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] culturale di popoli più progrediti, a costituire formazioni politiche e sociali che hanno la loro ultima e più alta espressione nell' nettamente determinano le formazioni politiche e sociali secondo norme ben note, si rispecchiano fedelmente nell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping the Empire, Londra 1897; A. M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H. L. Gray, English Field ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Branting, 1920, 1921-23, 1924-25, e di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926-28, 1930-32, e di F. Hamrin, si fece strada l'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da dire e dirlo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] per sé, mezzo ciò che vale per un fine. L'universalità della norma, fine a sé stessa, ci rivela come fine la ragione universale, quindi 1847-1922), per il quale le teorie politiche e sociali valgono come miti. Anti-intellettualista del pari è la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dell'impero romano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl.: I lavori più importanti per tutti i comuni la tenuta dei registri, sulla quale diedero poi norme il r. decr. 28 gennaio 1872, n. 666, e il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e ne faceva un vero e proprio ordo, classe sociale e politica; l'ordine senatorio si fissò come classe età la necessaria prestanza fisica; pare anzi che questa fosse la norma per i senatori, e il ricordato plebiscito graccano de reddendis equis mutò ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...