Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a questa creazione di nuove occasioni di lavoro che raggiungano la qualificazione di pubblica utilità.
Le Regioni e gli enti locali (a norma della l. 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto seguito il d. legisl. 23 dic. 1997 nr. 469) possono peraltro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . L'intenzione dell'autore, Xu Shen, era quella di fissare una volta per tutte, partendo dalle grafie antiche, la norma e l'interpretazione grafica dei caratteri. L'opera vide, infatti, la luce al culmine della polemica suscitata dalla riscoperta dei ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] marcati e appare orientata verso forme di ➔ koinè interregionale, che risente più dell’esempio del latino umanistico che della norma toscana trecentesca (Breschi 1986: 179-182; Tavoni 1992: 47-55) L’influsso della lingua letteraria volgare su quella ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dell’evoluzione. Le cellule specializzate per la fusione sessuale, cioè i gameti, sono morfologicamente ben distinte in due tipi. Di norma, un tipo di gamete (gamete femminile o ovocellula) è di notevoli dimensioni, mentre l’altro (gamete maschile) è ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] reciprocità.
In una situazione normativa in cui si riscontravano soltanto discipline specifiche sulla c., è intervenuta, nel 2000, una norma generale, al fine di conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] zona interessata e, nelle forme più gravi, può dar esito a opacità e neovascolarizzazione della cornea (che di norma è trasparente e priva di vasi); provoca dolore, fotofobia, lacrimazione, disturbi visivi.
La cherato-congiuntivite è un processo ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] abitazioni dal 16° secolo.
Nei focolari industriali, il c. è l’ultimo tratto del percorso dei prodotti della combustione: di norma verticale, ha il doppio scopo di produrre, per effetto della minor densità della colonna di gas caldi in esso contenuta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] riferimento all'assassinio di Biagi) e contro la modifica dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori.
La battaglia su questa norma venne collocata dalla CGIL nell'ambito dei diritti della persona in generale, dei diritti di libertà e di dignità. Essa ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] che si esprime attraverso altrettante tradizioni grafiche, com’è normale in un’epoca in cui la scrittura non aveva una norma unica e codificata, e in cui inoltre convivevano, spesso in conflitto, abitudini scrittorie diverse (Maraschio 1993: 156-158 ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] , come in generale quello di tutti i testi di età medievale, era ricco di volgarismi e di infrazioni alla norma grammaticale (➔ latino e italiano).
Il notaio era abituato alla mediazione linguistica, cioè al passaggio frequente tra due codici diversi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.