La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ‒ secondo la definizione di un osservatore contemporaneo ‒ un'attività "empirica […], priva dinorme rigide e basata sull condotte nel corso del secondo conflitto mondiale hanno fornito un'enorme quantità di dati pronti per essere analizzati ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] politico la necessità di sviluppare un'ampia opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma relativo all'assicurazione di malattia e di disoccupazione. La prima di queste norme prevedeva l'erogazione di un trattamento ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e quella del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/controcampo resa cinematografica di giochi come il calcio o il basket. Lo sport prevede regole precise: rispetto dinorme, limitazione della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ; ciò anche nel caso di modi che in passato rappresentavano parti di formazione economico-sociale in conflitto con il modo d'organizzazione interessato.
La ricerca d'una coerenza funzionale sufficientemente avanzata si estende dinorma a tutti i modi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] responsabili di una vita dissoluta in cui l’immagine di castità viene compromessa. Il conflitto tra fede «La Civiltà cattolica», 20 gennaio 1923, 1, p. 124.
52 Norme del centro cattolico cinematografico, «Rivista del cinematografo», 1941, 1, p. ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si pone l'accento sul declino dell'industria come luogo principe di emissione di idee, valori, norme e come area privilegiata del conflitto sociale, a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] conflitti e connivenze: conflitti per la pretesa della religione di diventare politica e della politica di diventare religione o, quantomeno, per la pretesa dell’una di , né adottare qualsiasi decisione o norma che sia contraria alla sua integrità ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] queste caratteristiche, essa entra a far parte di un corpus dinorme, principî e dogmi che formano un tutto sacro dovesse costituire l'unica autorevole fonte di verità. Si comprende come all'aumentare dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la medesima linea di indagine, cercando di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione dinorme e i tabù e del conflittodi classe, i fattori culturali, il tipo di sistema politico, oltre a un certo numero di fattori esogeni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] piccola impresa, ancora oggi, a sessant'anni di distanza dalla loro analisi, la norma è piuttosto la gestione familiare dell'impresa, sia sociale, ma come meccanismo capace di risolvere i conflittidi ruolo e di alleviare le tensioni connesse. Tale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...