Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] può diventare elemento di una diversa qualificazione: ciò è conseguenza della coordinazione e della subordinazione delle normegiuridiche nell’ordinamento positivo, con l’effetto che lo stesso fatto può essere variamente considerato e disciplinato ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] il problema concernente l’ammissibilità degli arbitrati obbligatori, così detti perché imposti dalla legge o da altre normegiuridiche autoritative, e ciò, soprattutto, a seguito dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana e del principio ...
Leggi Tutto
Seguaci della scuola musulmana di rituale e diritto fondata dal giurista Muhammad ash-Shafi̔i (767-820). Questi perfezionò il metodo di deduzione delle normegiuridiche e rituali dal Corano e dalla sunna: [...] elaborò infatti un nuovo corpo di dottrine che escludevano le opinioni soggettive e arbitrarie, cercando sempre una giustificazione sulla base del Corano e della sunna. La sua opera maggiore, e testo fondamentale ...
Leggi Tutto
sovrannazionalità Il potere, di cui sono titolari particolari unioni di Stati, dette comunità sovrannazionali o unioni di integrazione, di produrre normegiuridiche in grado di prevalere sul diritto interno [...] degli Stati membri e dotate di diretta applicabilità negli ordinamenti di questi ultimi. Tale potere implica un trasferimento di competenze, in determinati settori, dagli Stati membri agli organi comunitari; ...
Leggi Tutto
Complesso di ricerche volto a introdurre l’uso di sistemi cibernetici e calcolatori nell’ambito del diritto, con due possibili finalità: quella documentaria, volta a raccogliere, memorizzare, classificare [...] dati su sentenze, leggi e regolamenti (informatica giuridica); quella modellistica, volta alla sistematizzazione formale delle normegiuridiche e alla riproduzione automatica delle attività decisionali degli operatori del diritto. ...
Leggi Tutto
Giurista ebreo (n. 1269 - m. 1343), nato in Germania, presto emigrato in Spagna e vissuto ivi. La sua opera principale è l'Arba῾āt ṭūrīm ("Quattro ordini"), che espone le normegiuridiche in vigore presso [...] gli Ebrei dopo la distruzione di Gerusalemme. Il libro è stato stampato e commentato varie volte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] . considerandola una ricerca volta a identificare le istituzioni politiche e giuridiche migliori. Il contributo fornito da autori come R. Nozick, conseguenze non di singole azioni, ma piuttosto di regole e norme. J.J.C. Smart (1973) si è impegnato d ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 29 sett. 1973 nr. 600 il legislatore ha introdotto una norma generale antielusiva che ha consentito al f. di riqualificare atti, fatti due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] gli atti esterni verso Dio, verso noi stessi e verso gli altri, ossia le pratiche del culto, i rapporti giuridici con gli altri uomini e alcune norme di condotta che in parte sarebbero per noi di galateo o di buona società e in parte anche di decoro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 1982, dalla quale è stata dichiarata corrispondente, per ogni effetto giuridico, a quella di "eversione dell'ordine democratico" adottata nelle precedenti disposizioni. L'unica norma nella quale alla finalità di eversione dell'ordine costituzionale è ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...