comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] è chiamato a dirigere. È in questo stesso tempo che i Comuni prendono a darsi degli statuti, che raccolgono le normegiuridiche che devono regolare la vita della comunità.
Lotte nel Comune
Solo una parte dei cittadini partecipa, però, in questa fase ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] soluzione del problema proprietario. La legge del 5 febbr. 1934 assegnò alle corporazioni il diritto di emettere normegiuridiche (ordinanze corporative) riguardanti la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , permette alle donne cristiane di ceto elevato di unirsi con uomini di condizione inferiore al di fuori delle normegiuridiche romane. Esse devono infatti appartenere all’ordine senatorio24. Se donne cristiane di alta condizione sociale hanno un ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come quelle del costume o della morale. E il criterio di distinzione è stato individuato nel carattere coattivo delle normegiuridiche, nell'esistenza di un apparato che ne garantisce l'osservanza e di sanzioni che colpiscono i comportamenti vietati ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della nazionalità che dalla dimensione mitografica riesce a passare immediatamente sia al senso comune sia alla forza delle normegiuridiche. Tuttavia il discorso nazionale non si ferma lì, poiché è in grado di includere nel suo spazio mitografico ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , come religione che esalta la retta condotta, ha sempre tenuto in grande considerazione la Halakhah, l'insieme delle normegiuridiche, sebbene A. J. Heschel abbia tacciato di pan-halakhismo l'esclusiva concentrazione su questo aspetto del giudaismo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e al depauperamento del lavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con il ritorno a normegiuridiche generali, fuori da leggi speciali, per evitare gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nuovo con il quale identificarli e denunciarli, ma anche alla volontà di sanzionarli e reprimerli per mezzo di normegiuridiche convenzionali. Già nell'agosto del 1945 le potenze vincitrici, con la Dichiarazione di Mosca, avevano indicato tre tipi ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dello sviluppo legislativo» (premessa), tratta problemi connessi ai rapporti tra Stato e Chiesa e alla natura delle normegiuridiche italiane di derivazione ‘lateranense’. Così l’art. 6 ribadisce il principio che «La religione cattolica apostolica ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] un grande rilievo, essendo spesso fonte di controversie, e quindi richiedeva una regolamentazione sulla base di normegiuridiche chiare. Dunque Federico ‒ come lui stesso dichiara ‒ era intenzionato a inculcare la consapevolezza della mostruosità di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...