OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] L'ospedale nei secoli, Roma 1958; F. Salet, L'Hôpital Notre-Dame des Fontenilles à Tonnerre, CAF 116, 1958, pp. 225-239; , fig. 53; J. Caillé, La ville de Rabat jusqu'au protectorat français, 3 voll., Paris 1949; G. Marçais, L'architecture musulmane d ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] V. Karady), vol. III, Paris 1976, pp. 383-390.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La 1988.
MacIntyre, A.C., After virtue: a study in moral theory, NotreDame, Ind., 1981 (tr. it.: Dopo la virtù: saggio di teoria ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] convergenti da indurre Maureen T. Halliman, dell'Università NotreDame nell'Indiana, a dichiarare: "noi non stimoliamo n. 3-4, pp. 16-25.
Terrail, J.-P., De l'inégalité scolaire, Paris: La Dispute, 2002.
Thomas, S., Value-added approaches of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 's letter on the motion of the earth, NotreDame (Ind.), University of NotreDame Press, 1991.
Boas 1952: Boas, Marie, Sózein ta phainomena. Essai sur la notion de théorie physique de Platon à Galilée, Paris, Hermann, 1908).
Fantoli 1993: Fantoli, ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Evans-Pritchard, E. E., Nuer religion, London 1956.
Hampshire, S., Thought and action, London 1959; nuova ed., NotreDame, Ind ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] dalla giustizia formale o astratta di Perelman. In De la justice Perelman (v., 1945) cerca il .-F., Le différent, Paris 1983 (tr. it.: Il dissidio, Milano 1985).
MacIntyre, A., After virtue: a study in moral theory, NotreDame, Ind.-London 1981, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] modernes: les stratégies contemporaines d'appropriation de l'Antiquité, Paris 1992.
Cortella, L., Aristotele e la 1942-1960.
MacIntyre, A., After virtue. A study in moral theory, NotreDame, Ind.-London 1981 (tr. it.: Dopo la virtù. Saggio di teoria ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] pubblico e politiche culturali tra Stato e teatro, Milano 1989.
Stadler-Honneger, M., Étude sur le miracles deNotre-Dame par personnages, Paris 1926.
Trezzini, L. (a cura di), Il patrimonio teatrale come bene culturale, Roma 1991.
Ubersfeld, A., Les ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Ognissanti del 1331, dal pulpito della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei . 5288, cc. 107-11.
Traité des maîtres de l'Université deParis, ivi, ms. Lat. 12971, cc. 74-104.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], in B.A.V., ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Saint-Denis; Chartres; Roda de Isábena; Parma, battistero; Parigi, Notre-Dame) e temi propri della cultura L. 1934; F. Lecoy, Recherches sur le Libro de Buen Amor de Juan Ruiz arcipreste de Hita, Paris 1938; J.C. Webster, The Labors of the Months ...
Leggi Tutto