La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] alcuni personaggi illustri che hanno un’altra estrazione geografica e culturale, ma che in virtù della storia politica del Novecento o dell’isolamento della loro lingua d’origine si ritrovano a scrivere per buona parte della loro vita scientifica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] , rappresentato per la prima volta a Parigi, al Théâtre des Champs-Elysées, il 25 ottobre 1923.
All’avvio del Novecento il panorama del balletto in Italia si presenta piuttosto spento rispetto agli ultimi decenni dell’Ottocento. Nei primi trent’anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...]
Questa vicenda ci collega a quello che è probabilmente il principale filo conduttore per valutare l’influenza dell’esoterismo nel Novecento: cioè il rapporto non solo con l’arte e con la scienza, ma con la cultura politica.
Di questo rapporto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo [...] anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ogni abbandono emotivo, con i suoi laconici dialoghi e il tono verbale sempre un po' al disotto della situazione, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale [...] individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal pietismo fiorito nella patria sveva, si rivolse al mondo orientale alla ricerca di un'umanità purificata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] , dell’ingegneria genetica e della “clonazione” che, nel 1997, “crea” Dolly utilizzando il DNA di due cellule di pecora adulta.
Il Novecento è stato un secolo di luci e di ombre che si addensano nuovamente verso la fine del secolo, quando a livello ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] o locale» del fisico al mentale. Assai più popolare, tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento, è però stato il cosiddetto funzionalismo (che Putnam e Jerry Fodor svilupparono riflettendo sulla teorie linguistiche di Noam Chomsky ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] di un Paese, e che al museo spetti una funzione didattica rivolta alla popolazione stimola per buona parte del Novecento la realizzazione di musei tecnico-scientifici: dal Technisches Museum di Vienna (aperto nel 1918) al Národní Techniké Muzeum di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] sociale, «Nuova Rivista Storica», 61, 1977, pp. 43-84, e a Ester De Fort, I maestri elementari italiani dai primi del novecento alla caduta del fascismo, ibid., 68, 1984, pp. 527-576.
14. Giovanni Codemo, fratello del più noto Michelangiolo, e zio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] Uomini e no, Milano, Mondadori, 1973
Il termine realismo ha assunto storicamente molteplici accezioni e, soprattutto nel Novecento, è stato oggetto in più ambiti disciplinari di accesi dibattiti e ripetuti tentativi di definizione che si sono dovuti ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...