Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] percento della superficie planetaria; di questa superficie poco più del 25 percento circa è coltivabile; e se all’inizio del Novecento è coltivata una superficie di suoli pari all’Australia (circa otto milioni di ettari), alla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] alla Repubblica (2001). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364); Giusnaturalismo e giuspositivismo (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. IV, 1994 ...
Leggi Tutto
Sierpinski
Sierpiński Wacław Franciszek (Varsavia 1882 - 1969) matematico polacco. Principale esponente della scuola matematica polacca dei primi anni del Novecento e fondatore della rivista «Fundamenta [...] Mathematicae» (1920). Nel 1908 conseguì il dottorato di ricerca ed ebbe la nomina all’insegnamento all’università di Lwów. Durante la prima guerra mondiale soggiornò in Russia con la sua famiglia; riprese ...
Leggi Tutto
Adams
Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] appoggiò la creazione dello Stato rivoluzionario e lasciò un’impronta nella costituzione del Massachusetts (1780) e degli Stati Uniti (emendamenti del 1° ott. 1788); fu infine governatore del suo Stato ...
Leggi Tutto
Raccolta di poesie (1966) scritte dal poeta e critico italiano G. Raboni (1932-2004) negli anni Cinquanta e Sessanta nel Novecento, il cui repertorio tematico comprende la città di Milano, le figure e [...] i luoghi della storia familiare di Raboni, il dialogo con i morti e il senso di oppressione da parte del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] prospettive, Atti del Convegno, Milano 1984, 3 voll., Milano 1986-1987.
P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento, Roma-Bari 1996.
G. Sola, Storia della scienza politica. Teorie, ricerche e paradigmi contemporanei, Roma 1996.
D. Palano ...
Leggi Tutto
postfotografia
postfotografìa s. f. – Definizione connessa, in forme più o meno esplicite, al dibattito sviluppatosi dagli anni Ottanta del Novecento intorno alla nozione di postmoderno. Generalmente [...] utilizzata per identificare quei processi e fenomeni fotografici – intesi tanto in senso tecnologico quanto estetico, sociale, culturale – che nel passaggio dall’era analogica all’era digitale avrebbero ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra, ivi 1987; AA.VV., La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ivi 1988; AA.VV., Il Laboratorio di restauro nel Palazzo Reale di Genova, ivi 1989; AA.VV., La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] in una sfida per la mente di chi osserva.
La fase iniziale
A differenza degli altri movimenti artistici del primo Novecento, detti d'avanguardia, il cubismo non nasce in un momento preciso né con un programma dichiarato. Grazie al suo particolare ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] con intensità e raffinatezza la tradizione musicale ottocentesca, pur cogliendo con sensibilità le novità e le aperture del Novecento musicale europeo
Gli studi e i primi successi
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858, in una famiglia di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...