Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] casinò, i cui introiti permettono, fin dal 1869, l’abolizione delle imposte dirette. Nel corso del primo Novecento l’incremento degli ingressi stagionali di stranieri procede parallelamente allo sviluppo di strutture alberghiere di alto livello, la ...
Leggi Tutto
Bravo, Anna. – Storica italiana (Torino 1938 - ivi 2019). Docente di Storia sociale all’Università di Torino, ha focalizzato i suoi studi sul Novecento, indagando questioni centrali quali la Resistenza, [...] ’Italia (con D. Jalla, 1994); In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945 (con A.M. Bruzzone, 1995); Donne del Novecento (1999); I fili della memoria. Uomini e donne nella storia (con A. Foa e L. Scaraffia, 2000); Storia sociale delle donne nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] coloniali sono largamente diffusi laddove si concentrano i cittadini europei. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si palesa il fatto che la salute dei militari e degli altri europei dipende dalla salute della popolazione nativa che ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] che combattevano nello Shaanxi, dove l’Armata rossa di Mao Zedong aveva stabilito il suo santuario al termine della «Lunga marcia», fu arrestato a X. da due generali, Zhang Xueliang e Yang Hucheng, favorevoli ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan Shikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto ...
Leggi Tutto
Chamberlin, Edward Hastings
Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] dell’Iowa e del Michigan, nel 1927 conseguì il dottorato in economia a Harvard, con una tesi sulla concorrenza imperfetta, supervisionata da A. Young. Nel 1933 pubblicò la sua opera più rilevante: The ...
Leggi Tutto
Morse-Kelley, teoria di
Morse-Kelley, teoria di indicata anche come teoria MK, fu introdotta attorno agli anni Cinquanta del Novecento dai matematici statunitensi J.L. Kelley e A.P. Morse come variante [...] della teoria di Neumann- Bernays-Gödel (teoria NBG) attraverso una estensione degli assiomi in essa previsti: nell’assioma NBG0 (assioma d'astrazione) la formula A(x) può essere una qualunque formula ben ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e poi di progresso, incarnate in una progressiva conversione verso il mondo terrestre, basterebbe la crisi del progresso nel Novecento, già segnalata negli anni Trenta da G. Friedmann, per annientare l'idea di un progresso storico lineare, sia pure ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] ’Ottocento viene fatta rivivere in Senso e in Il Gattopardo; il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento nel lungo e maestoso Ludwig (1973) e ne L’innocente (uscito a Cannes poco dopo la morte del regista avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Cordelli, Franco
Cordèlli, Franco. – Scrittore, poeta, critico letterario e teatrale (n. Roma 1943). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha esordito nel 1973 con Procida, un'intima [...] confessione che sfrutta la prospettiva offerta dall'isolamento insulare per osservare, con riflessioni e stile apparentemente rapsodici, il paesaggio culturale, e quindi politico, di un Italia frastornata ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...