TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] dell’Atlante linguistico italiano, s. 3, 1981-1982, n. 5-6, pp. 60-62; G. Nencioni, B. T. e la linguistica del Novecento, in Historiographia, 1982, n. 3, pp. 453-470; G.L. Beccaria, T. storico della lingua, in B. T. nel centenario della nascita ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] un tempo, l’illuministico testamento morale di uno tra gli studiosi di letteratura e filologia più significativi del secondo Novecento.
Morì a Milano il 16 marzo 2014.
Opere. Lingua, stile e società, Milano 1963; Esperienze ariostesche, Pisa 1966; I ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] e Bibl.: L. Rossi, Situazione dell’estetica in Italia, Torino 1976, pp. CLXVI-CLXXXIII; P. D’Angelo, L’estetica italiana del Novecento, Roma-Bari 1997, pp. 191 s. e 294 s.; C. Magris, Ritratto di un genio politicamente scorretto, in Corriere della ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] , Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000; Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 1.100 moderni telai in sale fornite di aria condizionata. Vi erano addette, compreso il personale impiegatizio e direttivo, circa novecento persone e la capacità produttiva era di 23.000.000 di metri di tessuto all'anno. A questo stabilimento, a ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] , 12 maggio 1988, catal., p. 111). Da questo momento il suo lavoro, ormai storicizzato, venne compreso all'interno del design del Novecento.
Il F. morì a Milano il 9 ott. 1988.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Arte decorativa italiana, Milano 1938, pp. 56 ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] , in Controcanto. Novelle femminili dell'Ottocento italiano, Roma 1991, pp. 25 s.; P. Zambon, Novelle d'autrice tra Otto e Novecento: appunti per un sistema, in Les femmes-écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés, a cura di E. Genevois, in ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] il posto di direttore degli impianti di Vaprio.
Le Cartiere Binda, fondate da Ambrogio nel 1855, nei primi anni del Novecento davano lavoro a 290 persone fra dirigenti e impiegati, nonché a 750 operai con una produzione totale di 300.000 quintali ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] pp. 26, 38, 62 s.; R. Fossati, Tra Marta e Maria: riformismo religioso e donne nuove nell’Italia fra Otto e Novecento, in Società italiana delle storiche, Donne sante, sante donne. Esperienza religiosa e storia di genere, Torino 1996, pp. 285-308; Id ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] , p. 890; S. Briosi, Il problema della letteratura in Solaria, Milano 1976, pp. 325 s.; S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976, p. 683; L’Italia futurista (1916-18), a cura di M.C. Papini, Roma 1977, ad ind.; G. Manacorda ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...