SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] . Architettura, gli ultimi vent'anni, Milano 1990.
Musica. - Un'importante fase di rinnovamento nella musica svedese del Novecento si apre durante gli anni Quaranta, soprattutto grazie all'attività di H. Rosenberg (1892-1985), compositore che riuscì ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] ha perso ogni carattere nazionale e regionale e non presenta alcuna omogeneità stilistica. Le migliori testimonianze dell'architettura del primo Novecento, come la Casa del Popolo di V. Horta, sono state demolite, e quell'esempio magnifico che fu l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondiale inglese basato sul dominio degli oceani con il fenomeno del colonialismo e il primato statunitense nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del sec., hanno prefigurato ampiamente i processi che la globalizzazione ha oggi avviato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 'età medievale ai fenomeni pittorici fra Quattrocento e Seicento, fino alle vicende culturali del tardo Ottocento e del primo Novecento.
Bibl.: A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974; Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di trasformazione edilizia, senza contare l'opera dei restauratori della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento, che in alcuni casi ha completamente obliterato, rendendolo illeggibile, quanto di altomedievale era riuscito a superare le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] città mercantile fortificata in Uttar Pradesh, sul fiume Yamuna, parzialmente scavata da J.H. Marshall agli inizi del Novecento. A Bhita l'area immediatamente interna alle mura sul lato est presenta isolati delimitati da strade e stradine, con ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] torre degli Angeli costruita dall'architetto Petrus Piscis nel 1336. La decorazione di questa camera, molto ripresa nel Novecento, è fatta da rami, virgulti e racemi vegetali, popolati da piccoli animali, scoiattoli, uccelli, sulle quattro grandi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di cronologia e geografia disparate, dai Vangeli di s. Agostino di Cambridge alla scuola di Beuron di inizio Novecento, diffusa a livello europeo da Anthony (1951), rifiutata come "una delle più singolari mistificazioni della critica moderna" da ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e in gran parte rimessi in luce nel rinnovato interesse verso l'arte dei Primitivi nella prima metà del Novecento, la palma della primogenitura è generalmente assegnata alle Storie monastiche e a quelle della Passione di Cristo che rivestono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] . I primi approfonditi studi sui luoghi di culto polinesiani risalgono alle ricerche effettuate negli anni Venti e Trenta del Novecento da K.P. Emory nelle Isole della Società, nelle Tuamotu e nelle Hawaii. Lo studioso distinse nelle isole ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...