Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] alla conquista dell’economia mondiale, Roma-Bari.
V. Castronovo (2007) Piazze e caserme. I dilemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Roma-Bari.
R. Crandan (2008) The United States and Latin America After Cold War, Pittsburgh.
O. Dabène ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tratti delle mura, per lo più inglobati nelle case, e l'antico mastio, parte del castello demolito all'inizio del Novecento. Una delle antiche porte della piazzaforte, forse quella di Maximinos, è stata ricostruita nel Mus. Nac. de Soares dos Reis ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le notissime ricerche di E. Hering (1861) e di H.L.F. von Helmholtz (1867) sullo s. visivo e quelle di inizio Novecento (1902) di B.B. Bourdon (1860-1943) e di W. Wundt (1908 e 1911). Particolarmente studiati, per quanto riguarda la percezione visiva ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Mármol, J.A. Mateos, J. López Portillo, R. Delgado, H. Frías e anche del drammaturgo F. Gamboa.
Nel Novecento la letteratura messicana acquista una fisionomia più autonoma. Università, riviste di cultura, movimenti artistici le danno un’impronta ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , G. Juhász, Á. Tóth, M. Füst, L. Szabó. Un’ulteriore sollecitazione al rinnovamento venne anche, agli inizi del Novecento, dall’attività del gruppo di filosofi raccolti intorno alla rivista Huszadik Század («Ventesimo secolo», 1909-16), i più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondiale inglese basato sul dominio degli oceani con il fenomeno del colonialismo e il primato statunitense nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del sec., hanno prefigurato ampiamente i processi che la globalizzazione ha oggi avviato ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dai pericoli, per attraversare un segmento più pericoloso del viaggio vengono assoldati sei «sarmati», pagati in tutto novecento dracme. Le tappe della carovana vengono scrupolosamente annotate, con le relative distanze in miglia.
Teofane e il ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] a quelle future, possiamo ridare senso a una civiltà – quella moderna, scientifica e del libero mercato – che nel Novecento, accanto alle meraviglie, ha prodotto mostri non solo nei rapporti politici, ma anche nell’evoluzione di scienza e tecnica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la prima metà dell'Ottocento, tra liberali e conservatori nell'Ottocento e tra laburisti e conservatori a partire dal Novecento.
Tories e whigs
In un primo tempo coalizioni instabili attorno a personalità influenti e spesso prodotto di patteggiamenti ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] delle montagne del Karakorum da lui effettuate le assegnò il numero 2 preceduto dall'iniziale K.
Nel corso del Novecento si è proceduto più volte alla rimisurazione delle due montagne più elevate della Terra, senza mai giungere però a risultati ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...