• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [8915]
Biografie [2779]
Arti visive [1137]
Letteratura [889]
Storia [816]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [328]
Lingua [395]
Musica [367]

GIUSEPPE Cafasso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Cafasso, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Torino 2000, ad indicem. Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 1317-1321, s.v.; G. Tuninetti, Predicabili nell'Otto-Novecento e Predicazione nell'Otto-Novecento, in Diz. di omiletica, Torino-Bergamo 1998, pp. 1172-1177, 1239-1246; J. Schepens, Esercizi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELNUOVO DON BOSCO – SAN GIORGIO CANAVESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

L’islamismo oggi

Dizionario di Storia (2010)

L’islamismo oggi Alberto Ventura L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] diverse, entrambi hanno sperimentato la lotta armata nel corso del jihad antisovietico in Afghanistan negli anni Ottanta del Novecento, proseguendo successivamente l’esperienza nel periodo di esilio e peregrinazioni in Sudan, Yemen ed Europa, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CONSERVATORISMO

GERARDO di Csanád

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus) Luigi Canetti Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] le altre speculazioni genealogiche sulle origini di G. contenute nella letteratura del Cinque-Seicento e talora anche del Novecento, animata da evidenti ragioni encomiastico-celebrative. I dati relativamente sicuri della biografia di G. sono scarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERA AGLI EBREI – JACOPO DA VARAZZE – JANUS PANNONIUS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO di Csanád (1)
Mostra Tutti

evangelizzazione

Dizionario di Storia (2010)

evangelizzazione Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] opportunamente dedicate a specifici problemi (e. dell’Africa, sostegno degli emigranti ecc.). Nella seconda metà del Novecento sia le missioni cattoliche sia quelle protestanti conobbero un momento di profonda riflessione (ivi compresa l’autocritica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangelizzazione (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] rapporto alle funzioni sociali che queste sono designate ad assolvere e a quelle che di fatto assolvono. Si è sviluppata nel Novecento a opera di studiosi di formazione giuridica come R. von Jhering, E. Ehrlich, O. Wendell Holmes e R. Pound; Ehrlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

padre

Enciclopedia on line

Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] sulle cose, o sui filii familias altrui, mancipium. Teatro Nell’uso del teatro drammatico dell’Ottocento e dei primi del Novecento, p. nobile è il ruolo che indicava genericamente le parti di uomini maturi, in genere di elevata condizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIOVANNI DAMASCENO

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Claude Fleury. Nell'ambito catechistico italiano la Breve esposizione ebbe una larga fortuna editoriale fin quasi agli inizi del Novecento. Il Discours de la nature et des effets du luxe (Turin 1768) negli anni di depressione economica dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

PIO da Pietrelcina, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO da Pietrelcina, santo Sergio Luzzatto PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] affollarsi dei fedeli – in particolare delle donne – intorno al suo confessionale. L’importanza di padre Pio nella storia religiosa del Novecento è attestata dal mutare delle sue fortune a ogni morte di papa. Dal 1918 al 1968, durante il mezzo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – CONCILIO VATICANO II

Stregoneria

Universo del Corpo (2000)

Stregoneria Alice Bellagamba Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] ; si arricchiscono continuamente nel contatto con altre idee e altre culture. L'Africa, dove dagli anni Trenta del Novecento la discussione antropologica ha affrontato la questione della stregoneria, offre innumerevoli esempi del modo in cui questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WALTER BENJAMIN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stregoneria (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] il secondo le vicende successive, fino al saccheggio saraceno (881); il terzo sarebbe stato dedicato alla memoria dei novecento monaci decapitati in occasione del disastro saraceno; il quarto sarebbe stato il libro dell'esilio, del successivo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali