Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] di resistenza dell'avversario. La posizione di "stallo atomico" raggiunta dalle due superpotenze ha, d'altra parte, di fuoco di 4000 ÷ 5000 colpi/minuto con munizioni con nucleo di uranio.
Oltre alle mitragliere, l'aumento di missili antinave porterà ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] riduzione a semplici generatrici di vita biologica. È questo il nucleo centrale dell'opera di alcune tra le figure più interessanti della loro 'diversità': dai sopravvissuti al bombardamento atomico agli strati più poveri della popolazione. Negli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] continua: fin dal sec. I a. C. si hanno nuclei arabi stanziati nell'Amano (vi sarebbero stati deportati da Tigrane di sociale e politica, e porta come conseguenza il frazionamento atomico della società e il succedersi ininterrotto di guerriglie, cui ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] meccaniche e alle brigate blindate. La brigata meccanica ha per nucleo un reggimento corazzato di tre compagnie, due di carri leggeri nuova. Il 9 agosto scoppiava su Nagasaki l’altra bomba atomica; nello stesso giorno, «per abbreviare la guerra e per ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] cui si può calcolare che le pulsar hanno massa pari a quella solare (o lievemente maggiore), densità pari a quella dei nucleiatomici, o meglio dei neutroni (circa 1000 volte la densità della nane bianche), e conseguentemente raggi di circa 10 km. Le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 'eventualità di una partecipazione tedesca al controllo degli armamenti atomici fu ugualmente esclusa grazie all'accordo del 25 luglio dell'industria pesante, che permane tuttora il nucleo valido e sperimentato del sistema produttivo sovietico, per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] politica estera, sul ritiro dalla CEE e sul disarmo atomico unilaterale e, in politica interna, sull'eliminazione delle e fabulazioni poetiche, tale filone consente di mantenere un nucleo di umanesimo liberale, una possibilità di rappresentare (pur ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] radio, come si poteva allora pensare. Questo risultato si poteva giustificare solo supponendo che il nucleo di uranio si scindesse in due parti di medio peso atomico (donde il nome di scissione assegnato poi a questo fenomeno), secondo lo schema di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Crafts. - Serve essenzialmente a introdurre catene laterali nel nucleo benzenico a mezzo di un cloruro alchilico RX
Gli dslla possibilità di ottenere l'isoprene, un idrocarburo a cinque atomi di carbonio con due doppî legami, di cui il caucciù ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per l'acido salicilico:
Qualche anno dopo (1861) J. Loschmidt ammise l'esistenza nei composti aromatici di un nucleo fondamentale di sei atomi di carbonio, con il comportamento d'un "vero elemento esavalente" e diede per il benzolo queste formule di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...