Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale per km2) è, infatti, quella centrale dove si trova il nucleo principale dei Mossi, neovoltaici, agricoltori immigrati in epoca assai antica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] comprendono i Beja (Beni Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il nucleo agau dei Bileni (Bogos) nel bacino dell’Anseba; i , bovini, cammelli e asini. Attiva è la pesca nel Mar Rosso che dà, oltre al pesce esportato secco e salato, ostriche perlifere ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] non rigidi, e precipitazioni di circa 1000 mm annui. Il nucleo antico, di origine romana, localizzato sulla sinistra del Sile e da cereali (granoturco, orzo, frumento), ortaggi (radicchio rosso, asparagi, funghi), soia, barbabietola e patata. Nelle ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] pesca più anticamente noti sono quelli del Golfo Persico, del Mar Rosso e dello Sri Lanka. La produzione dei Molluschi provvisti di p. altra, legato a forma di sacchetto e contenente un piccolo nucleo di madreperla. Dopo alcuni anni (da tre a sette), ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] caratterizzata da fotosensibilità cutanea, iperpigmentazione, ipertricosi, splenomegalia e anemia emolitica. Le urine, di colore rosso scuro, contengono una notevole quantità di uroporfirina ma non porfobilinogeno. La sede dell’alterazione metabolica ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre dei suoi dintorni che producono vini bianchi e rossi ( vini bordeaux). I vitigni per i rossi sono il Cabernet, il Malbec e il Merlot ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up di rinnovamento. Nei film che seguirono il nucleo tematico si andò spesso riproponendo e ridiscutendo; affrontò ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] la fotosfera, trasportando in superficie il calore generato nel nucleo del Sole. Le m. sono strutture transienti, la appaiono di colore bluastro.
Macchie cadaveriche
Chiazze cutanee rosso-bluastre che si manifestano sul cadavere in corrispondenza ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] Sé e da Vitória) che dominano la sponda del Duero: il nucleo più antico, caratterizzato dalle case di granito, alte e strette, di Vila Nova de Gaia. Da vitigni a frutto bianco e rosso, si ottengono vini diversi, tutti però trattati in modo analogo, ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] si presenta come un complesso di settori industriali disposti intorno al nucleo urbano originario, è sede di importanti impianti siderurgici (le acciaierie Ottobre Rosso furono fondate nel 1897 come fonderie Ural-Volga), metalmeccanici (macchinari ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...