LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con finte crustae marmoree e prati gialli arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a Monte Sant'Angelo vanno esaminati alcuni particolari manoscritti. Il primo nucleo dello scriptorium cassinese risale alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da 20.000 a 60.000 abitanti allungate con pavimentazione di pietra o di intonaco dipinto di rosso. Questo edificio misura 26 m2 e la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pisé, sembra essere stato edificato in tre fasi costruttive. Il nucleo iniziale è costituito da un quadrato di 53 m di lato crema e di notevoli dimensioni (47 × 21 cm); il secondo di colore rosso e di dimensioni più ridotte (22 × 11 cm). A R. fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca dall'interno dell'abitazione. Lo scavo di questo nucleo centrale ha fornito altre informazioni riguardanti l'abbandono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] (Public Lib., 19) e a Roma (BAV, Ross. 255).Accenti del linguaggio franco-svevo, su cui la '''Illustratore'', Miniatura 1, 1988, pp. 65-73; A. Gardin, Il nucleo duecentesco degli Statuti e delle Matricole conservati nell'Archivio di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] permetteva di predeterminare la forma della scheggia sul nucleo, prima ancora del suo distacco.
I manufatti , con caratteristici pavimenti intonacati di gesso, dipinti con ocra rossa e lucidati. Tipiche di questa popolazione erano le usanze funerarie ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Cristo, Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Il nucleo essenziale di questa produzione può essere datato al terzo a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti in acqua; i profili e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] tipica del Gujarat settentrionale, e una ceramica locale con impasto rosso e con decorazione policroma. Una datazione al 14C colloca la oltre a diversi tipi di strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del p. reale di Westminster voluta da Guglielmo II il Rosso (1087-1100) negli anni novanta del sec. 11°, il marittime lungo il mar di Marmara (Demangel, Mamboury, 1939). Il nucleo principale - per la sua massima parte posto nell'area in seguito ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di quarzo di vena, arenaria quarzifera e arenaria. I nuclei non mostrano le tracce di una estesa riduzione e presentano a tre cicli sedimentari. Il più antico è composto da argilla rossa mista a sabbie e ghiaie (strati 11-13), il successivo è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...