PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] di progressione del secondo ordine si ha nella successione dei quadrati dei numeri interi:
per la quale la serie delle differenze prime è data dai successivi numeridispari:
mentre le differenze seconde hanno il valore costante 2.
Le progressioni ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] occorrerebbe adoperare in sua vece. Così, ad es., F. Maurolico (Arithmeticorum libri duo, Venezia 1575), dimostra che la somma dei primi n numeridispari è eguale al quadrato di n, nel modo seguente: poiché n2 + (2 n + 1) = (n + 1)2, se: 1 + 3 + 5 ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] , come riferisce Aristotele nella Metafisica, elementi di tutte le cose, poiché tutto l’universo è armonia e numero. Tali elementi sono anzitutto il dispari e il pari, ai quali corrispondono il determinato (péras) e l’indeterminato (ápeiron). Da qui ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] equatoriale, Ceara Rise) e nel Mediterraneo ha permesso di portare il numero degli stadi o cicli isotopici riconosciuti e correlati da una decina (con i numeridispari corrispondenti, secondo quanto fu definito da Emiliani, agli episodi caldi) a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] equilatere perché è uniforme, equilibrato, uguale a sé stesso; come somma, infatti, esso discende dai numeridispari, ma come prodotto ha per radice un numero intero. Gli habitus instabili e nocivi sono, al contrario, il risultato di un'addizione non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sono proporzionali ai quadrati dei tempi; b) di conseguenza, gli spazi passati in tempi eguali si succedono come i numeridispari a partire dall’unità. Il fondamento di entrambi i risultati è identificato nel ‘principio’ per cui la velocità cresce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da 7 o 9 steli (i numeridispari) indicavano l'elemento yang, simboleggiato da una linea continua (- yang). Ripetendo tre volte questa operazione si ottenevano tre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , aveva mostrato che gli spazi percorsi in tempi uguali da un mobile a partire dalla quiete seguono la proporzione dei numeridispari dall'unità. Si era osservato che i proiettili si muovevano lungo una linea curva; ma che fosse una parabola, nessuno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , aveva mostrato che gli spazi percorsi in tempi uguali da un mobile a partire dalla quiete seguono la proporzione dei numeridispari dall'unità. Si era osservato che i proiettili si muovevano lungo una linea curva; ma che fosse una parabola, nessuno ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] proporzione" - che l'incremento di velocità dei corpi nel moto naturalmente accelerato segue la ragione dei numeridispari. Tuttavia alle immediate sollecitazioni di Castelli per vedere il trattato il B. rispose stranamente sulla negativa adducendo ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...