KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] riposo.
Dopo le ricerche di Gauss e di Jacobi sugl'interi complessi che prendono il nome di ciascuno di questi autori di altre sviluppatesi in seguito.
Nel campo proprio della teoria dei numeri è da notare il contributo che egli diede alla teoria dei ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Fermat, ultimo teorema di stabilisce che non esiste alcuna terna di numeriinteri non nulli a, b, c per cui sia soddisfatta l’uguaglianza an + bn = cn, con n > 2. Per oltre [...] 4 e avesse pensato alla possibilità di una generalizzazione. Numerosi matematici, in seguito, cercarono di ricostruire la presunta a esame critico da ben sei referee. Essa contiene numerosi concetti sviluppati in anni recenti e non poteva quindi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] :
dove K1, K2 e K3 sono i vettori della cella elementare del reticolo reciproco, e i numeriinteri ni variano tra 0 e
,
Ni essendo il numero di celle elementari del cristallo in una direzione dello spazio reale. È pertanto evidente che il vettore ...
Leggi Tutto
quozienti, campo dei
quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] dei quozienti di un dominio d’integrità D ricalca da vicino la costruzione formale dell’insieme dei numeri razionali Q a partire dall’insieme dei numeriinteri Z; in effetti Q coincide con il campo dei quozienti di Z. Un secondo importante esempio è ...
Leggi Tutto
divisione
divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] univoco. ◆ [ALG] D. fra polinomi: il problema della d. di due polinomi in una variabile si enuncia in modo analogo che per i numeriinteri: dati due polinomi a(x) e b(x), di grado n e m rispettiv., con n≥m, si tratta di determinare due polinomi q(x ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo [Der. del lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d'origine al-Huwa-rizmī- del matematico arabo Muhammad ibn Mu-sa, del 9° sec.] [ALG] [INF] Qualunque schema o procedimento [...] v. informatica: III 189 c. ◆ [ALG] A. euclideo: metodo per determinare il massimo comune divisore di due numeriinteri, basato su divisioni successive. ◆ [ALG] A. infinito: ogni a. che comporti una catena illimitata di operazioni successive identiche ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che nel punto z0 contenuto in ℴ, e f(z) tende a ∞ quando z tende a z0, si dice che z0 è un ‛polo' della funzione f. Esiste uno e un solo numerointero positivo k e una e una sola funzione g analitica in ℴ, tale che g(z0) ≠ 0 e
per z in ℴ − {z0}. L ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , Λ, tracciando quella che è appunto detta figura lambdoide. L’origine comune era indicata con 1, una delle due semirette segnata con i numeriinteri 2, 3, 4, …, e l’altra con le frazioni 1/2, 1/3, 1/4, …, quelle che i greci chiamavano le parti.
L ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] solo se la loro differenza di cammino ottico EE′=a cos ϕ soddisfa l'equazione
nλ=a cos ϕ,
dove n è un numerointero e λ la lunghezza d'onda.
I raggi X hanno lunghezze d'onda dello stesso ordine di grandezza delle distanze intermolecolari nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ma come esempio poteva citare soltanto la sezione angolare. Mise in discussione anche il fatto che le dimensioni corrispondessero a numeriinteri: "Una linea retta non è comparabile a una curva, poiché un angolo è qualcosa a metà strada tra una linea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...