dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] rappresentazione nell’automa. Per tale motivo, anche il tipo di dato integer non implementa esattamente l’insieme infinito Z dei numeriinteri, ma soltanto una sua parte propria e finita, oltre la quale si va in una situazione di overflow nella quale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] discreto rispetto a tale ordinamento; sono per esempio discreti rispetto all’ordinamento ≤ l’insieme N dei numeri naturali e quello Z dei numeriinteri. Un insieme finito è discreto rispetto a un ordinamento totale se e soltanto se possiede un solo ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] questione. Una teoria può avere più di un modello, come per esempio la teoria dei gruppi che ha modelli numerici (l’insieme dei numeriinteri Z dotato dell’operazione di addizione algebrica è un gruppo) e geometrici (l’insieme delle isometrie di un ...
Leggi Tutto
operazione
operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] dalle operazioni su di esso definite. Si può considerare più in particolare l’esempio offerto dall’insieme Z dei numeriinteri. In esso si definiscono due operazioni binarie interne: l’addizione e la moltiplicazione. L’addizione è un’operazione ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di espressioni contenenti meno di sessanta sillabe; fra queste espressioni, alcune definiscono dei numeriinteri positivi. Sia k «il più piccolo numerointero positivo che non è definito da unʼespressione della lingua italiana contenente meno di ...
Leggi Tutto
numeronumero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] dei numeriinteri (→ Z, insieme dei numeriinteri), dei numeri razionali (→ Q, insieme dei numeri razionali), dei numeri reali (→ R, insieme dei numeri reali), dei numeri complessi (→ C, insieme dei numeri complessi).
La nozione di numero naturale ...
Leggi Tutto
aritmetica finita (di macchina)
aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione. Se, per esempio, una calcolatrice accettasse solo numeriinteri con al più tre cifre, il minimo dei numeri macchina sarebbe −999 e il massimo 999. Tale strumento calcolerebbe 700 + (300 ...
Leggi Tutto
ampliamento
ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] all’altra. Z è un ampliamento di N: infatti Z contiene N, che si identifica con il sottoinsieme dei numeriinteri formato dai numeri non negativi, e dunque è verificata la prima proprietà della definizione di ampliamento. D’altra parte Z è un anello ...
Leggi Tutto
combinatorio, calcolo
Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] caso in cui h sia eguale a n, le disposizioni semplici si dicono permutazioni; esse sono in numero di Dn,n=n(n−1)·…·1, ovvero pari al prodotto dei primi n numeriinteri. Per indicare tale prodotto si usa anche la sintetica notazione n!. Il ...
Leggi Tutto
calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] grado di effettuare addizioni e sottrazioni, automatizzando l’operazione di riporto. La prima calcolatrice in grado di moltiplicare e dividere numeriinteri è dovuta a G.W. Leibniz, che la presentò alla Royal Society nel 1673. La prima calcolatrice a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...