FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] uso, il nome di funzione esponenziale si riserva più particolarmente a quella, che ha per base il numero e di Nepero, base dei cosiddetti logaritmi naturali (v. logaritmo) che si può definire per passaggio al limite, per mezzo della
e ammette, a meno ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] detti (P.L., 38-39), nella edizione dei Maurini, raggiungono il numero di 363 e sono distribuiti in quattro classi: a) Sermoni 1- battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata a morale naturale, qual era stata presso i pagani; si deve a ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . - Si designa con questo nome l'insieme di quei procedimenti grafici e numerici, che permettono di rilevare, in base a misurazioni sulla carta (e, naturalmente, in via approssimata), le misure di grandezze obbiettive sulla sfera terrestre (distanze ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] compartimenti del regno), ma di nuovo e anche più brusche per l'accrescimento naturale, che, mentre tocca il 15,8‰ nella provincia di Bergamo, scende al a 1/5 del totale del regno e venendo per numero (40.725 lavoratori nel 1930, 25.804 nel 1931, ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] . Il che dipende da condizioni oggettive del pensiero e quindi naturali del linguaggio.
14. Accusativo plurale maschile e femminile. - 1 nessi di 8 e 9 con le ventine, per sottrazione. Nei numeri delle decine si ha -gintī o -gintā in luogo di *-centī ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è quello della vite madre. Quando al nome seguono dei numeri, questi sono stati dati dall'ibridatore nelle sue collezioni.
Moltiplicazione della vite per ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Pearson e quella del Froriep) di 1508 cmc. Naturalmente anch'egli separa la mandibola dal cranio, attribuendo alla due fosse contenenti, fra masse di ocra rossa, un considerevole numero di cranî, disposti in un certo ordine, sicuramente rituale. Erano ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica basa sulle classi medie, che temperino i dissensi tra i due naturali nemici, la nobiltà e il popolo. Nel fatale conflitto tra i ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] regolarmente concava. La base è ineguale, con fosse profonde e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata cui il primo ha la più bassa posizione nel sistema naturale. Il cranio dei Lemuri ha caratteristiche che lo distinguono ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a sud-est, dalle colline boemo-morave. Questa regione naturale ha approssimativamente la forma di un quadrilatero avente un perimetro che immiserirono anche la popolazione delle campagne. Il numero degli abitanti del regno scese da 2 milioni a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...