DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] pubblicazione del settimanale Irpinia democratica, del quale uscirono solo quattro numeri, dopo di che il D. fu colto da una società italiana e in particolare del Meridione.
I priminumeri del giornale irpino attrassero l'attenzione di Piero Gobetti ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] , mentre tendenzialmente bassa è la frequenza del turpiloquio, come è alta quella dell’autocensura e della reticenza. Fin dai priminumeri di Topolino, anche l’intemperanza interpuntoria (con l’abuso dei puntini di sospensione e la serie di più punti ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] , legati alla sua collaborazione con la rivista La Cultura e con l’Enciclopedia Italiana.
Suoi articoli comparvero fin dai priminumeri della rinata Cultura (1921), dove fu subito chiamato da C. De Lollis per affiancare la direzione (N. Festa, G ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] del 1919 si recò a Ginevra come esperto presso la Società delle Nazioni (vi curò tra l'altro i priminumeri del periodico che, con successive trasformazioni, sarebbe diventato il bollettino di statistica delle Nazioni Unite).
Ottenuta il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] IAUS si dotano di uno strumento di diffusione delle proprie idee: nel settembre del 1973 esce infatti il primonumero di “Oppositions”, rivista di culto che introdurrà negli States gli scritti dei migliori teorici europei. Kenneth Frampton, Anthony ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] e formato apparentati a quelli della rivista il verri (la grafica della testata era di Giovanni Anceschi), ma dopo i priminumeri ebbe uscite abbastanza irregolari e periodi di silenzio, finché non tornò a prendere cadenza regolare. Tam Tam, cui fu ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di collaboratori per la sua Revue.Meraviglia la perfetta organizzazione e la vasta rete d'informazioni di cui disponeva fin dai priminumeri, e la varietà stessa dei problemi di cui si occupò, dai ricordi storici all'esame critico di opere letterarie ...
Leggi Tutto
Lucas, successione di
Lucas, successione di successione i cui termini, indicati con Ln (detti numeri di Lucas), sono definiti dall’equazione alle differenze Ln = Ln−1 + Ln−2 a partire dalle condizioni [...] iniziali L0 = 2, L1 = 1. I priminumeri di Lucas sono dunque 2, 1, 3, 4, 7, 11, 18, 29, 47, 78 ecc. L’espressione generale di Ln è data da
Per n → ∞ il rapporto Ln+1/Ln tende al numero aureo
perchè l’equazione alle differenze è la stessa dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cattolico, pp. 187-234. Il programma de "La Libertà Cattolica" stilato da Alessandro De Giorgi e pubblicato nel primonumero del periodico era stato preceduto dalla diffusione a stampa in data 8 maggio 1865 di un diverso programma firmato dal ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] si fa del resto in calle delle Acque e si direbbe fra condannato e voglioso di ricalcarlo. Non per niente, però, il primonumero reca la data del 1° maggio del ’46 e lo dirige Giuseppe Gaddi: uno sperimentato uomo di partito, pronto a moltiplicare i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...