La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sono associati a un picco nell'energia di legame in funzione di N o Z e risultano relativamente abbondanti. I priminumeri magici potevano essere derivati da un modello del nucleo a particelle indipendenti, nel quale i protoni occupano stati di un ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ben 130 mila copie, vendendone trentamila nella sola capitale72. Quali fossero i suoi bersagli polemici apparve chiaro fin dal primonumero, su cui campeggiava il titolo a caratteri cubitali De Gasperi è un fantoccio manovrato dalla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] senso papale e antiliberale», di tutte le attività associative del laicato cattolico italiano, fosse proprio «Movimento cattolico»56.
Il primonumero uscì a Venezia nel gennaio 1880, ma il periodico non ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di discussione. La rivista La Scuola cattolica38, che all’epoca è un periodico mensile, dedica quasi interamente uno dei priminumeri del 1913 a questo avvenimento. In un articolo, Emilio Galli39 si oppone, almeno in parte, a Seeck. Il critico ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’articolo W. Dorigo, S. Berti, La Gioventù di Azione cattolica, «Il Veltro», 8, 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il primonumero del «Bollettino di relazioni sociali» è del 1960; il foglio era sostanzialmente redatto da Ruggero Orfei, con l’aiuto di qualche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Fiesole, «Vita cristiana», e durata un solo anno perché soppressa dalle autorità governative. «È innegabile [si legge nel numeroprimo del foglio fondato da Giorgio La Pira] che la complessità e la disarmonia sociale e culturale del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] & Ricci (B@cteria, 2008), Stefano Di Marino, Montecristo/1. Un uomo da abbattere (2008) sono gli autori dei priminumeri della nuova serie.
Il mass market può contare su due generazioni di scrittori professionisti che hanno il pregio di sapersi ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] del valore corrispondente alla scala angolare 90°, ossia l=2, molto al di sotto dell’andamento orizzontale previsto per i priminumeri d’onda (a larghe scale angolari i fenomeni sono non correlati e quindi non portano contributo alle anisotropie). Il ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] degli anni Trenta), mentre Lev S. Vygotskij è oggetto di una veloce liquidazione (da parte di Fodor in uno dei priminumeri di «Cognition») sulla base di una conoscenza limitatissima del suo pensiero (ricavata da un collage di testi edito sotto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] presenza circostanziale del suo fondatore, il filosofo del diritto Giovanni Tarello (1934-1987), alla stesura dei priminumeri parteciparono giovani studenti e studiosi, dagli interessi più vari: la fisiocrazia, il realismo giuridico scandinavo, la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...