Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] al contatto. La tecnologia prevede che sia realizzato prima lo strato di ossido, poi lo strato di polisilicio essere ridotto al di sotto di un tempo minimo aumentando il numero dei progettisti, ma solo perfezionando le procedure di progetto. Per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] cascata; infatti la semplificazione di un fattore comune tra denominatore della funzione di trasferimento del primo sottosistema e numeratore del secondo corrisponde a una perdita di raggiungibilità del sistema risultante che manifesta una struttura ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] È stato calcolato che il cervello dell'uomo, come quello di altri Primati, cresce nell'embrione e nel feto al ritmo di 250.000 neuroni al minuto. Alla nascita questa crescita numerica è quasi completa; l'aumento ulteriore della massa dell'encefalo è ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] del 1980, è scesa al 61,5% del 2009. Rispetto ai primi anni Settanta la caduta si rileva anche superiore, in Italia e altrove ecc. – rischiano di essere inadeguati rispetto ai numeri potenziali di uno squilibrio fondamentale fra la domanda e ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] Sono nate così le prime scuole e sono emersi così i primi scienziati; sono nate anche le prime industrie del settore e si fornisce 1), il prodotto logico di due numeri binari (dati in ingresso due numeri, ciascuno 0 oppure 1, si fornisce in uscita ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] idea di un sistema compatto di nucleoni: aumentando il numero di questi, il volume nucleare aumenta linearmente (V῀R3 'aumentare del numero di nucleoni A.
Più precisamente l'energia di legame per nucleone B/A è, in prima approssimazione, indipendente ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente sui mercati dei capitali nella seconda metà del secolo. In primo luogo il crollo del sistema dei cambi fissi di Bretton ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] milioni di t nel 2013), ma non dispone ancora di un numero sufficiente di impianti di raffinazione. Il governo si è posto l’ thyer, 1978; trad. it. Aprile spezzato, 1993), e (prima di trasferirsi a Hollywood con il remake di un film giapponese, Dark ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] , con migliaia di posti letto e con tutti i servizi possibili e immaginabili a bordo. Il numero annuo dei croceristi è in continua crescita e ha ormai superato, nei primi anni del 21° sec., i 10 milioni annui. Agli itinerari tradizionali (come per es ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] (n. 1931); mentre la condizione femminile costituisce il fulcro di opere di numerose scrittrici, fra cui Colette Suhayl al-H̱ūrī (n. 1937) e la prolifica Gāda al-Sammān (n. 1942).
I primi testi siriani di teatro, scritti da Ma῾rūf al-Arnā'ūt (1892 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...