. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Non era infatti possibile al sovrano di decidere da solo le cause per la loro importanza e per il loro numero. Nei primi tempi anche il parlamento fu presieduto dal sovrano: ma più tardi questo consesso acquistò autonomia ed esistenza propria, pur ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] persone potranno disporsi in una fila o in un circolo? In 479.001.600 e 39.916.800 rispettivamente. 2. Da un'urna contenente i primi 90 numeri, in quanti modi diversi se ne possono estrarre 5? In 43.949.268.3. Giuocando uno, o due, o tre, o quattro ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fini e mezzo fini, e anche per pettine; si distingue in prima e seconda; il prodotto per capo è di circa kg. 1, 6 a 8 kg. di nastro pettinato a seconda della finezza della lana. Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] nel senso della sollecitazione sino a che il numero delle linee di scorrimento aumenta, ed i grani riferiscono ad un acciaio da cementazione col 7% Ni e 0,29% C: la prima è una struttura a sorbite e perlite e si ha dopo ricottura, la seconda a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di Londra determina, specialmente nell'ultimo decennio dell'800 e nei primi anni del sec. XX, una forte tendenza all'accentramento. Mentre le grandi banche di Londra crescono di numero e d'importanza (era sorta, fra le altre, la potentissima London ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le cifre: è usato un sistema decimale di numerazione, con numeri che arrivano fino al 10.000, in cui maschile intento a strappare l'albero dal suo recinto, mentre nel primo anello una donna si piega su una tavola appoggiando la testa tra ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] aspirazioni per l'avvenire.
La Diaspora ebraica fino al 70 d. C. - I luoghi nei quali abitavano certamente Ebrei in numero rilevante prima del 70 sono la Mesopotamia, la Persia, la Siria, l'Asia Minore, l'Egitto, la Cirenaica, la Grecia, la Macedonia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] velocità v e si trovino in posizioni antipode. Si ha per la prima formula:
Ww = 0 per la seconda e per la terza
I O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli altri, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] versi circa la fine del sec. II, formano la grande maggioranza anche dell'epigrafia medievale; scarse nei primi secoli di tale epoca salgono ad un numero sempre crescente dal sec. XI in poi e presentano una varietà superiore a quelle dell'antichità ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si pone la potestà sugli schiavi fra i poteri familiari. La condizione sociale degli schiavi nelle prime epoche di Roma, quando il loro numero è esiguo, appare elevata di fronte a quella delle altre popolazioni dell'antichità. Ciò si riflette ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...