CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] voll., Torino 1883-1887).
Quando l'opera apparve erano già numerose le monografie sul Cavour e le pubblicazioni di sue lettere e deputato aveva sollecitato alla pubblicazione dei documenti relativi. La spedizione di Massaua. Narrazione documentata ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sempre più larga messe di dati statistici relativi alla situazione del mercato, l'osservazione delle scienze economiche e commerciali, la cattedra di economia politica.
I numerosi incarichi ufficiali e l'attività di insegnamento non gli impedirono ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] filologia italiana dal 1958 al 1962. Fu membro di numerose altre istituzioni e accademie, fra cui, dal 1958, 18 giugno 1975.
La bibliografia degli scritti del M., con le relative recensioni e l’elenco delle tesi di laurea assegnate dallo studioso, ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] studiosi che gli si rivolgevano.
Tra gli scritti relativi si possono ricordare: Libri e manoscritti lasciati alla con l'elenco degli scritti tratto da una nota autografa (487 numeri comprese le recensioni e le lettere pubblicate su riviste e giornali ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] punto d'avvio della strategia della tensione e del relativo depistaggio), era stato disposto il ritiro del passaporto del traccia nell'effimero Nuova Resistenza (aprile 1971, due numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] particolarmente importante è stata considerata dagli storici della matematica la soluzione offerta al primo quesito relativo al reperimento di un numero cubico, esprimibile in forma di una equazione completa di terzo grado, che dimostra una profonda ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] Vi sono inoltre esposte le idee sulle misure di punti o numeri e le estensioni del concetto di integrale secondo H. Lebesgue -280), e gli studi sulle equazioni alle derivate parziali, relativamente a problemi al contorno, ad es. nella statica dei ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] particolare, fu spinto ad interessarsi dei problemi relativi all'Italia tra la fine del Medioevo , una preziosa Bibliografia di C. C., alle pp. 104-163, con ben centosettantacinque numeri., V. anche, recente, P. Galetti, C. C. ..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] . dimostra ormai di possedere i fondamentali strumenti di ricerca.
In quel primo numero della Riv. musicale italiana il nome del C. appare con quello di sistema insieme acustico e armonico, coi relativi problemi degli intervalli e degli accordi; ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] constatazioni: che, nel Trattato palladiano dei 1570, i numeri indicanti le misure delle fabbriche e delle loro parti non .), Treviso 1953, v. Indice degli artisti; F. Barbieri, voci relative al B. (tranne quella, sulla facciata di S. Faustino che è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...