Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Unito. Tale cospicua massa demografica, peraltro, risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese cominciarono ad affluire cittadini di quei Paesi, particolarmente numerosi i polacchi.
Nel 2003 gli immigrati dalla Turchia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a ritmi di poco inferiori. La chiusura di un gran numero di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della legati al presidente ottennero una schiacciante vittoria. Il complesso delle scelte di Kirchner avviava una ridefinizione anche della ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] zootecnico in quanto si è avuta una contrazione del numero degli ovini e dei caprini, nonché dei muli capitale dello stato aramaico di Bit Agushi. Molto più importante è il complesso di sculture neohittite venute alla luce sull'acropoli di ‛Ain Dara e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Haiphong e Hô Chi Minh. La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di circa 36.000 km, per meno di un sesto rivista mensile Le Courrier du Vietnam, Hanoi; e la collana numerata di studi monografici Études vietnamiennes (diretta da Nguyen Khac Vien ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] 000) e di quello caprino (8000), mentre si mantiene stazionario il numero dei suini (92.000) e degli equini (23.000). In soprattutto a cura della S.A.I.C.I. di Torviscosa. In complesso la massa legnosa utilizzata si aggira in media sui 320.000 m3 ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 'A. non sia un'unica massa di terre, ma un complesso di varie isole, coperte e saldate tra loro dalla grande ghiaccia olio (ogni barile contiene circa 170 kg di olio). Nel 1956-57 numero delle balene catturate fu di 36.115.
R. W. Fairbridge asserisce ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 'estremità aventi la capacità singola di 500 mc. Questo complesso è costato oltre 10 milioni.
Istituti di cultura, biblioteche sono quelli dei fabbri dell'anno 1244. Fra gli altri numerosi codici e manoscritti di pregio, vanno menzionati: la Cronaca ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] gas secondari della combustione (centinaia di composti derivanti da complesse reazioni chimiche e fotochimiche, i principali tra i quali 31 vittime sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] collegata mediante viadotto. Le due stazioni costituiscono un complesso di edifici per il movimento passeggeri che può palazzo di giustizia), dei vecchi uffici finanziarî, e di numerose aree.
Sono continuati i lavori di allargamento della litoranea ( ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e naturalmente sono tutte situate nelle valli laterali.
Nel complesso la popolazione valdostana parla dialetti appartenenti al gruppo franco-provenzale e ha avuto nei varî decennî oscillazioni numeriche notevoli: 81.260 ab. nel 1871, 80.917 nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...