Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, o catastrofico e modello trionfale ne esiste un'altra, di pari importanza. La c. può essere pensata come un sistema ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] soprattutto giapponesi) 0,6%, mentre trascurabile (50.000) è il numero degli amerindi rimasti puri. L'unità nazionale non risulta incrinata da (riso, cotone) e allevatori di bestiame; e in pari tempo ha raggiunto lo scopo d'incorporare l'Amazzonia, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Struth, n. 1954), di cui sottolineare la convivenza al pari di formiche o altre specie sociali (A. Gursky, n. n. 1967), Orozco, per il Centro e il Sud America, e numerosi artisti africani. Da ricordare i cicli di disegni animati del sudafricano W. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare i valori, fece numerosi, sobri ritratti (per es. quello di Eduardo Blanco). Dipinse lavoro grafico del pittore, incisore, critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] rispetto agli anni del grande esodo Sud-Nord. Il numero delle cancellazioni dalle liste anagrafiche supera di 2÷3000 persone C. detiene il record dell'analfabetismo (129.000 nel 1986), pari al 7% della popolazione, molto al di sopra di altre regioni ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] centro degli edifici, ora moltiplicate e disposte in serie numerose.
Per la decorazione interna delle vòlte l'arte essere utile anche staticamente. Di tale innovazione e in pari tempo del permanere di tradizioni e ideali ancora trecenteschi il ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] provincia rappresenta un addensamento di risorse territoriali che non ha pari in Sardegna.
Pur se l'armatura urbana e il territoriali, specialmente quelle concernenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è stato di 1.300.000 e le ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] interesse artistico e su edifici storici (Palazzo Japoce e Mazzarotto). Di pari passo, sul finire degli anni Ottanta (1988) sono stati svolti numerosi rilievi architettonico-urbanistici dei castelli e feudi monastici, proseguendo gli interventi di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] è assai variata, con un forte aumento di quella urbana (in centri di oltre 2500 ab.), pari nel 1975 al 62,8% del totale (contro il 44,4% del 1957), con l'aumento del numero delle città con oltre 100.000 ab. (37 nel 1975 contro 17 di 15 anni prima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...