Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] elezione del presidente sul voto popolare, bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla Camera dei rappresentanti, basato a sua volta sulla sua popolazione, più due ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Asti e Alessandria, la coltivazione della soia (708.000 q, pari al 6,7% del totale nazionale). Grande impulso ha avuto abbattimento delle bovine da latte hanno portato a una riduzione nel numero di queste ultime; tuttavia nel 1992 il P. aveva ancora ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, alla dinastia Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G. De F. Brush, Th. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'eccedenza naturale, pur in flessione, resterebbe sensibile, e pari all'85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de dipartimenti) e l'aumento della speranza di vita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi il 9%, ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] il sistema proporzionale e penalizzava fortemente le forze d'opposizione, impedendo ad esse di avere un numero di seggi pari alla quantità di voti ottenuti. Le elezioni parlamentari del dicembre 1989 videro infatti la vittoria della Democrazia ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] , al nuovo stato algerino mancava addirittura un numero di maestri sufficiente a garantire l'insegnamento in Musée des Arts et Traditions Populaires, ivi 1988.
Architettura. − Al pari di tutte le sue ex-colonie è importante ricordare come anche per ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] operativi in occasione dei conflitti limitati che hanno coinvolto numerosi paesi.
Si tratta di un vero e proprio '' 21 t, cannone da 25 con mitragliatrice abbinata e missile, mobilità pari al nuovo carro C1). In Gran Bretagna se ne è sviluppato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] cifre a livello regionale. Per quanto riguarda l'Europa occidentale il loro numero è passato da circa 170.000 nel 1985 a oltre 690.000 circostanze tali da giustificare una richiesta di asilo.
Di pari passo con il processo di armonizzazione, i vari ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...