DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Grosso, in, La Liguria illustrata, I [1913], p. 63) dalla rivista L'Eroica (periodico cui il D. collaborò in quello stesso anno con alcune incisioni per i numeri 9-11). Nel 1914, all'Esposizione internazionale di Genova, espose tra l'altro (Rocchiero ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] XXII [1939] pp. 1-40). Oltreché di Aristotele in questo periodo di formazione egli s'interessò diffusamente di John Locke al cui pensiero italiana; per l'Enciclopedia infatti egli scrive un nutrito numero di voci, tra le quali Ardigò, Berkeley, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Firenze 1952, pp. 211-263; L. Nissim Rossi, Vamba, Firenze 1954; B. Righini, I periodici fiorentini, 1597-1950, 2 voll., Firenze 1955, ad Indicem; Numero unico del Cinquantenario del "Giornalino della Domenica", a c. del Centro Didattico nazionale di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] soprattutto al mondo della scuola e alla linguistica, collaborando alla direzione del periodico milanese Schola et Vita e alle riunioni con gli insegnanti. Fu membro di numerose accademie e ottenne vari riconoscimenti.
Morì a Torino il 20 aprile 1932 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] maggioranza. A questo obbiettivo mirò sostanzialmente Il Mondo.Il primo numero del quotidiano uscì il 26 genn. 1922, fondato dall'A il 3 genn. 1925, non fu mai reciso. Nel periodo compreso fra il delitto Matteotti e le dichiarazioni di Mussolini del ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] nuova stagione narrativa per l'A. che pubblicò in questo periodo le opere più impegnative, anche se la critica non fu 1950, pp. 265-275; La Fiera letteraria, 2 sett. 1951 (numero speciale dedicato all'A.); E. Cecchi, La memoria, in Digiorno in ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] Sturzo, il quale gli propose di collaborare ad un periodico che aveva intenzione di fondare a Bruxelles. Proseguì poi la città per circa mezz'ora lasciò cadere un gran numero di volantini incitanti gli Italiani ad appoggiare l'Alleanza nazionale, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] le prove e i concerti. Nel 1847 avviò la pubblicazione di un nuovo periodico, L'Italia musicale. Giornale artistico-letterario, stampato dalla tipografia Guglielmini. Il primo numero apparve il 7 luglio 1847 ed era prevista un'uscita settimanale il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] con E. Belmondo, e due anni dopo a redattore capo del periodico; ne divenne instancabile e aggiornato recensore (vedi la raccolta in rist e sociologia; si dichiarò fin dal primo numero la disponibilità ad accogliere saggi, recensioni e rassegne ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] della Gioventù cattolica di Palermo, collaborò al periodico La Santa Eucarestia, e diresse Le Letture con l'elenco degli scritti tratto da una nota autografa (487 numeri comprese le recensioni e le lettere pubblicate su riviste e giornali). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...